Come creare contenuti per il tuo sito web?
Vuoi portare traffico gratuito sul tuo sito grazie a contenuti efficaci?
Come saprai, creare un sito web è solo il primo di vari step. L’obiettivo finale, non è il sito in sé, ma è renderlo visibile al pubblico corretto e garantire visite interessate.
Come si fa?
Creando contenuti web che siano:
- di valore
- in grado di posizionarsi nei i primi posti tra i risultati dei motori di ricerca
L’obiettivo dell’articolo è di mostrare come creare contenuti per il web efficaci, cioè in grado di fornire un valore aggiunto al tuo business, garantendo traffico gratuito al tuo sito in modo costante.
APPROFONDIMENTO 1: Se prima di iniziare la lettura vuoi approfondire cosa siano i contenuti per il web e perché sono molto importanti per un sito web di successo, clicca qui per leggere l’articolo dedicato.
APPROFONDIMENTO 2: Se invece vuoi approfondire come ottimizzare i contenuti per il web in ottica SEO, per migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca, fai clic qui per visionare l’articolo specifico.
Come creare contenuti efficaci per il web?
Breve definizione prima di continuare:
si definisce Content Marketing l’insieme delle attività di marketing basate e focalizzate sulla creazione di contenuti di valore.
Nell’articolo introduttivo abbiamo visto cosa sono i contenuti e perché sono estremamente importanti. Lo step successivo è capire come creare tali contenuti per il web.
Hai due possibilità.
Potresti affidarti a un esperto in grado di pianificare le attività di Content Marketing necessarie per portare il tuo sito in prima pagina.
Se questa è la tua scelta, clicca qui per avere maggiori info.
Oppure puoi far da te. In tal caso, ti consiglio di leggere con attenzione i prossimi step.
Vedremo nel dettaglio i principali punti utili alla creazione di contenuti di qualità. Ricorda sempre che l’obiettivo è di creare:
Contenuti originali, utili e di qualità.
Vediamo come creare contenuti web efficaci:
- Definisci i Punti Chiave della tua attività
- Analizza i tuoi Prodotti o Servizi
- Definisci il tuo cliente Target
- Studia il Brand
- Definisci il Tono della Comunicazione.
1. Definisci i punti chiave della tua attività
Il primo step è partire dalla tua azienda o attività. O dall’azienda del tuo cliente, nel caso tu fossi un professionista che deve seguire le attività di Content Marketing di un cliente.
Si parte dall’inizio:
- Chi sei?
- Cosa fa la tua azienda?
- Qual è la sua mission?
- Qual è il suo target di clienti e i loro bisogni (da soddisfare con la tua azienda)?
Che tu stia lavorando per il tuo sito o per il tuo cliente, prenditi del tempo per rispondere a tali domande e soprattutto per analizzare a fondo le risposte. E’ fondamentale chiarire il punto di partenza per poi costruire la strategia digitale.
A questo punto, si procede approfondendo ulteriori aspetti dell’azienda:
- Quali sono i prodotti o servizi forniti?
- Qual è il modello di business e la strategia di vendita?
- Come si posiziona l’azienda rispetto ai competitors? (Potrebbe essere utile una analisi SWOT – clicca qui per approfondire)
- Qual è la Unique Selling Proposition (USP)?
La Unique Selling Proposition della tua Attività
La USP rappresenta l’insieme degli elementi che rendono unica e di valore la tua offerta agli occhi dei tuoi utenti. In altre parole, la USP evidenzia come la tua azienda sia in grado di soddisfare, nel miglior modo possibile e meglio dei competitors, il bisogno dei tuoi clienti.
I contenuti dovranno essere realizzati in relazione alla USP, così da farla emergere e renderla evidente agli utenti.
Infine, bisogna definire gli obiettivi:
- Perché vuoi creare un sito web o rimettere in piedi quello esistente?
- Quali sono gli obiettivi che vuoi raggiungere con il sito internet?

2. Analizza i tuoi Prodotti e/o Servizi
Dopo aver studiato il cuore della tua attività, si passa allo studio dei prodotti o servizi offerti.
Questo step è fondamentale: servirà a definire come i tuoi prodotti o servizi risultano vincenti rispetto alla concorrenza.
E’ importante definire:
- Quali bisogni o esigenze soddisfano i tuoi prodotti o servizi (identificati al primo step)?
- Come soddisfano tali bisogni? E come soddisfano tali bisogni a confronto con quanto fa la concorrenza?
- Si tratta di prodotti e servizi già esistenti sul mercato o sono una novità?
Quest’ultimo punto è molto importante poiché aiuta a identificare la strategia con cui “promuovere” i prodotti o servizi.
In linea generale, possiamo identificare due scenari
Primo scenario
prodotto o servizio esistente sul mercato |
relazione problema/bisogno –> prodotto/servizio come soluzione al problema nota all’utente |
In tal caso si focalizza l’attenzione sul prodotto/servizio come soluzione. Questo perché è molto più probabile che l’utente concentri la propria ricerca direttamente sulla soluzione del problema, quindi sul prodotto.
Secondo scenario
il prodotto o servizio è una novità sul mercato |
la relazione problema/bisogno –> prodotto/servizio come soluzione al problema non è nota. In altre parole, l’utente non sa che quel problema specifico possa essere risolto con il tuo prodotto |
In questo secondo scenario, si pone il focus della comunicazione sul problema, per poi mostrare la tua soluzione.
3. Definisci il tuo cliente Target
Il terzo punto sulla creazione di contenuti per il web, è la capacità di adeguare la comunicazione, la strategia e i contenuti coerentemente con “usi e costumi” del tuo cliente ideale.
- Chi è il tuo cliente ideale?
- E’ una persona o una azienda?
- Sesso? Età? Livello culturale? Stile di vita?
- Come acquista il tuo cliente?
- Quali canali utilizza per informarsi?
Se non hai a disposizione queste informazione, prova con i sondaggi. Sono un metodo estremamente efficace per ottenere informazioni rilevanti. Puoi creare sondaggi gratuiti grazie a Google Forms.

4. Studia il Brand
Una volta definiti i punti chiave dell’azienda, dei prodotti o servizi e tracciato l’identikit del cliente target, è necessario passare allo studio del brand.
Cosa si intende?
E’ necessario definire:
- Quali sono i valori aziendali?
- Qual è la vision e la mission della tua attività?
- Quali sono i principali aspetti positivi e negativi della tua azienda?
Potresti chiederti, ma cosa c’entra tutto ciò?
Identificare e conoscere i valori su cui si basa la propria attività è fondamentale. In tal modo potrai comunicarli ai tuoi potenziali clienti, tramite il tuo sito web e i contenuti in esso pubblicati.
Tali valori dovranno essere in linea con i loro, così da creare un legame.
Esso permette all’utente di identificarsi nella tua azienda, nei tuoi prodotti o servizi, aumentando il grado di fidelizzazione.
Questo aspetto fa la differenza tra un business a breve termine e uno sostenibile nel lungo termine.
5. Definisci il Tono della Comunicazione
Il quinto step è strettamente legato al terzo, cioè alla definizione del cliente target.
Come detto, è necessario introdurre un tono coerente con quello dei nostri potenziali clienti, così da entrare più facilmente in contatto.
Altro aspetto importante da definire è lo stato d’animo dell’utente che visita il tuo sito.
Ovviamente ti starai chiedendo: come faccio a saperlo?
Beh, in realtà basta studiare il bisogno del cliente e la soluzione da te proposta.
Un utente alla ricerca di un pacchetto relax in una spa avrà, molto probabilmente, uno stato d’animo differente da chi necessità di un intervento urgente per un guasto tecnico alla caldaia di casa. Non credi?

Come creare contenuti per il web efficaci: l’Organizzazione dei contenuti
Dopo aver visto come creare i contenuti, passiamo ora alla loro organizzazione.
Questo punto ti permetterà di definire la struttura del tuo sito, delle pagine che lo compongono e quindi dei contenuti.
Le informazioni di base
Si parte sempre dalle info di base.
E’ fondamentale avere una presentazione di te, spiegando cosa fai e dove lo fai. Senza dimenticare il perché, cioè la tua mission e i tuoi valori.
Passa poi alla presentazione della tua azienda, impegnandoti a trasmettere il tuo messaggio. Ad esempio un’azienda che sta puntando sull’ecosostenibilità, dovrà far arrivare all’utente il proprio impegno nel ridurre l’impatto ambientale.
I dettagli
Lo step successivo è quello di scendere un po’ più in profondità.
Fai una mappa dei tuoi prodotti o servizi e identifica quali tra essi necessitano di una pagina unica, specifica e ben focalizzata. Gli altri potranno essere raggruppati in macro categorie (ovviamente con criterio).
Quali prodotti o servizi necessitano di una pagina specifica?
Si tratta dei prodotti o servizi che rendono unica la tua proposta. Sono quelli per cui l’utente vuole informazioni dettagliate, e non una semplice menzione all’interno di una lista di prodotti.
Identificare gli aspetti che necessitano di una pagina specifica è molto importante per la realizzazione di contenuti per il web estremamente efficaci.
Gli argomenti correlati
Infine, valuta l’inserimento di contenuti web correlati alla tua attività, anche se non direttamente collegati al processo di vendita.
Se, ad esempio, sei un fisioterapista, potresti inserire un articolo-guida sulla cura di alcuni dolori articolari o un altro che descriva esercizi posturali utili a prevenire infiammazioni.
Si tratta dunque di contenuti per il sito web il cui obiettivo non è vendere, ma rendere più interessante il tuo sito e incrementare il tuo riconoscimento come esperto del settore.
Come creare contenuti per il web efficaci: l’Aggiornamento dei Contenuti
Ricapitolando:
Nell’articolo introduttivo sui contenuti, abbiamo visto cosa sono i contenuti per siti web, le principali categorie e perché sono importanti. In questo articolo, invece, abbiamo iniziato ad approfondire come creare contenuti di qualità e come strutturarli.
Ci siamo dunque occupati del processo iniziale che permette di far arrivare visitatori sul sito.
Ovviamente non finisce qui: un altro obiettivo importante, che sicuramente ognuno di noi vorrebbe raggiungere, è la fidelizzazione dell’utente.
In altre parole, vogliamo far sì che l’utente non visiti il nostro sito una sola volta e se ne dimentichi.
Vogliamo avere utenti che in maniera ricorrente tornino sul nostro sito. Solo in questo modo, con il mantenimento dei visitatori “ricorrenti”, in aggiunta ai nuovi utenti, saremo in grado di incrementare costantemente il volume di traffico sul nostro sito.
Ma come fidelizzare i visitatori del sito web con i contenuti?
Uno tra i metodi più efficaci per fidelizzare gli utenti è attraverso l’aggiornamento sistematico dei contenuti.
Per due motivi fondamentali: uno “tecnico” e uno “relazionale”.
La motivazione tecnica è riconducibile, come abbiamo visto, ai motori di ricerca e al loro modo di “valutare” le pagine web per il posizionamento.
Molto semplicemente, i motori di ricerca, in linea generale, penalizzano le pagine i cui contenuti web non sono aggiornati per lunghi periodi. Privilegiano invece i siti internet i cui contenuti sono aggiornati periodicamente e con costanza, cosi da restare “al passo coi tempi” ed essere sempre utili.
Invece, la motivazione che ho definito relazionale si basa sul rapporto con i visitatori del sito web e con le loro sensazioni. Un utente che trova contenuti datati su un sito internet finirà inevitabilmente per considerarlo poco aggiornato e quindi poco utile.
Diverso sarà il feedback nel caso di un sito che aggiorna regolarmente i propri contenuti dimostrando autorevolezza e affidabilità nel suo settore.
Ovviamente è doverosa una precisazione: tutto dipende dagli argomenti trattati. I cosiddetti contenuti “evergreen”, quindi sempreverdi, non necessiteranno di profondi o frequenti aggiornamenti. Diversa potrebbe essere la situazione, ad esempio, per i contenuti legati al mondo della tecnologia.
Basti pensare a un articolo che descrive l’ultimo smartphone uscito sul mercato. Dopo 1 anno sarà obsoleto considerata la rapidità con la quale evolve questo settore.
Come sempre, dunque, tutto è relativo.
TIPS
Non è necessario aggiornare i tuoi contenuti ogni settimana! Semplicemente, concentrati sul tuo business e valuta oggettivamente, mese dopo mese, quali contenuti rischiano di risultare obsoleti e quali invece sono ancora molto attuali.
Se vuoi approfondire come ottimizzare i tuoi contenuti in ottica SEO, per migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca, clicca qui per leggere l’articolo dedicato.
Conclusioni
Eccoci arrivati alla conclusione di questo articolo.
Abbiamo visto i 5 step fondamentali da seguire per la creazione di contenuti per il web che siano in grado di fornire un valore aggiunto al tuo business, garantendo traffico gratuito e visite sul sito. Inoltre, abbiamo approfondito come strutturare i contenuti per un sito web, così da renderli efficaci, e ogni quanto aggiornarli per mantenere alto l’interesse degli utenti.
Per completezza ti lascio il link dell’articolo introduttivo sui Contenuti per il Web, dove si spiega cosa sono e perché sono importanti. Clicca qui per leggere.
Detto ciò, ti ringrazio per l’attenzione.
Per qualsiasi dubbio o richiesta di supporto non esitare a contattarmi:
Infine, se l’articolo ti è piaciuto e lo trovi interessante, eccoti i pulsanti per condividerlo!
Grazie mille!