“Come sponsorizzare su Instagram?”
Ecco una delle domande più frequenti su Google nell’intero anno 2022.
Instagram è da anni parte delle nostre vite. Ed è inoltre diventato un importantissimo strumento aziendale.
Ti stai chiedendo se vale la pena sponsorizzare su Instagram?
Vuoi sapere come avviare una campagna di sponsorizzazione su Instagram?
Continua a leggere per approfondire queste tematiche.
L’obiettivo dell’articolo è infatti quello di fornire una panoramica introduttiva alle campagne pubblicitarie su Instagram con i relativi vantaggi, per poi approfondire come sponsorizzare su Instagram i tuoi contenuti.
Bene, iniziamo a vedere perché sponsorizzare su Instagram.
Perché sponsorizzare su Instagram
Siamo nel 2023 e probabilmente, ad oggi, la domanda corretta da porsi dovrebbe essere “Perché non sponsorizzare su Instagram?”
Secondo eMarketer, nel 2022, gli utenti attivi ogni mese sulla piattaforma Instagram sono stati quasi 1,1 miliardi. Per il 2023 la previsione è di sfiorare 1,2 miliardi.
Si parla di numeri impressionanti.
La presenza su Instagram e la sponsorizzazione su questa piattaforma possono dunque aprirti le porte ad un bacino di potenziali follower e clienti estremamente grande.
Come sappiamo, Instagram è nato come un social network dedicato agli appassionati di fotografia ma, come ogni cosa, si è evoluta nel tempo, diventando anche uno strumento di lavoro a tutti gli effetti.
E’ possibile creare una relazione con i clienti, trovarne di nuovi e incrementare le vendite. La sponsorizzazione su Instagram è un catalizzatore per tali attività, permettendo di raggiungere numeri impensabili, grazie ad un corretto ed efficace utilizzo dell’advertising.
Inoltre, la sponsorizzazione su Instagram permette di targettizzare gli utenti ai quali mostrare i propri contenuti, che siano post, storie, reels di tuoi prodotti e servizi, veicolandoli inoltre sul tuo sito web. In altre parole, si può mirare ad utenti interessati ad uno specifico prodotto o soluzione, evitando di andare alla cieca e di sprecare budget in sponsorizzazioni poco utili al tuo business.
Ma vediamo meglio quali sono i possibili obiettivi delle sponsorizzazioni su Instagram.
Obiettivi della sponsorizzazione su Instagram
Ecco i principali 9 obiettivi per cui conviene sponsorizzare su Instagram:
- Aumentare la Copertura, cioè mostrare le inserzioni pubblicitarie al numero massimo di persone su Instagram
- Incrementare la Notorietà del brand
- Portare Traffico INTERESSATO sul tuo sito web o su un’offerta speciale
- Aumentare le Interazioni, ad esempio ottenendo più like o più commenti
- Spingere sulle Installazioni di un’App
- Incrementare le Visualizzazioni di un video
- Generare nuovi lead (contatti)
- Mostrare il catalogo dei prodotti dell’azienda e incrementare le vendite, anche dette Conversioni
- Portare traffico nel punto vendita fisico, molto utile per business locali

Per ogni obiettivo è importante creare un cluster di contenuti coerenti con l’obiettivo stesso e con il target di riferimento.
- Dovrai studiare il tuo pubblico, i competitors e la tua azienda per risultare efficace e ottenere risultati
- E ancor di più, dovrai DEFINIRE e ORGANIZZARE i tuoi contenuti all’interno di un Piano Editoriale per Instagram, per ottenere la coerenza di cui abbiamo parlato.
Al link, una guida per lo studio preliminare e un template con automazioni per risparmiare tempo.
Se invece vuoi approfondire la realizzazione di contenuti per il web, ti lascio due articoli dedicati alla creazione di contenuti vincenti:
- Contenuti per il Web: cosa sono, quali tipologie esistono e perché sono importanti
- Come creare contenuti per il web: i +5 step per realizzare contenuti efficaci
Come sponsorizzare su Instagram: i Contenuti
Abbiamo visto perché sponsorizzare su Instagram e gli obiettivi raggiungibili grazie alle sponsorizzazioni. Vediamo ora cosa è possibile sponsorizzare su Instagram prima di passare al “come” sponsorizzare.
Ecco cosa sponsorizzare sulla piattaforma:
- Immagine singola
- Video
- Carosello di immagini (insieme di più immagini)
- Reels o Slideshow (video in loop di massimo 10 immagini)
- Stories
Vedrai di seguito le caratteristiche principali dei formati disponibili per le sponsorizzazioni. La scelta del formato più adatto non è banale e rientra nella definizione di una strategia di marketing ottimale per Instagram.
1. Immagini o fotografie
E’ possibile pubblicizzare una singola immagine o foto, in formato .jpg o .png.
Si tratta di una sponsorizzazione semplice da creare, poiché hai bisogno solo di un’immagine o una foto. D’altra parte, il contenuto deve essere molto accattivante per cogliere l’attenzione dell’utente e spingerlo a compiere l’azione da te desiderare (like, click sul pulsante, ecc).
Obiettivo: La sponsorizzazione di Immagini singole va bene per qualsiasi obiettivo della campagna.
Formato e dimensioni: quadrato (1080 x 1080 pixel) o rettangolare (1200 x 628 pixel). Il mio consiglio per le sponsorizzazioni su Instagram è di usare sempre il formato quadrato per ottenere la visualizzazione ottimale.
2. Video
Si tratta della pubblicizzazione di un video su Instagram. E’ uno tra i formati più amati dagli utenti, essendo coinvolgente ed emozionale, molto più di un’immagine singola.
La durata del video sul feed può variare dai 3 ai 60 secondi. Nel caso di stories (che vedremo a breve) il limite scende a 15 secondi.
Il video dovrà essere realizzato in modo impeccabile da un punto di vista grafico ma soprattutto di contenuti. Deve trasmettere un messaggio che arrivi diretto all’utente.
Obiettivo: La sponsorizzazione di Video è adatta per qualsiasi obiettivo della campagna.
Formato e dimensioni: Orizzontale 1,91:1, Verticale: 4:5 (solo Stories)
3. Caroselli
In questo caso si sponsorizza un insieme di più immagini o video nello stesso annuncio, spingendo l’utente a scorrere dalla prima foto all’ultima.
E’ importante che tutte le immagini o video siano accattivanti e spingano ad andare avanti. E’ possibile inserire una call to action, ad esempio per indirizzare gli utenti sul tuo sito web o sul tuo catalogo di prodotti.
E’ possibile sponsorizzare caroselli sia nel feed che nelle storie.
Obiettivo: Copertura, Notorietà del brand, Traffico, Generazione di contatti, Vendita
Formato e dimensioni: Quadrato 1:1 (Feed, Stories), Orizzontale 1,91:1 (Feed, Stories), Verticale 4:5 (solo Stories)
4. Reels o slideshow
Visto il successo ottenuto dai Reels, è possibile sfruttare anche questo formato per le sponsorizzazioni su Instagram.
Sono costituiti da un insieme di immagini o video che scorrono una dopo l’altra come in un video unico. La durata è di massimo 30 secondi e il formato è verticale.
I Reels sponsorizzati consentono l’aggiunta di un testo e di link con pulsante per indirizzare l’utente su una specifica pagina.
Obiettivo: conversione, traffico, copertura, notorietà del brand e visualizzazione video
Formato e dimensioni: verticale 9:16, max 1080 x 1920 px
5. Stories
E’ inoltre possibile sponsorizzare le stories. Il consiglio è di sponsorizzare stories che sembrino “normali” e non degli annunci pubblicitari aggressivi. In questo modo è possibile catturare l’attenzione e l’interesse dell’utente, prima ancora che si accorga che sia un annuncio.
Obiettivo: Copertura, Traffico, Installazione dell’app, Generazione di contatti, Conversioni.
Formato e dimensioni: Verticale 9:16
Come sponsorizzare su Instagram
Vediamo ora come sponsorizzare su Instagram.
Ecco i passaggi principali da seguire, una volta definita la strategia marketing di Instagram (se vuoi maggiori info contattami):
- Crea il tuo Account Business di Instagram
- Crea i contenuti da sponsorizzare
- Sponsorizza su Instagram
- Direttamente dall’app
- Da PC con il Business Manager di Meta
- Analizza le performance e ottimizza la campagna di sponsorizzazione

Come creare un Account Business di Instagram
Per creare un account Business puoi partire dal tuo profilo privato (o crearne uno nuovo) e convertirlo in profilo aziendale. Ecco come fare:
- Apri l’app di Instagram ed effettua il login
- Clicca sull’icona in basso a destra. L’icona è un omino stilizzato o la tua immagine del profilo Instagram (se l’hai impostata)
- Clicca sull’icona in alto a destra: le tre linee orizzontali
- Fai clic su Impostazioni
- Clicca su Account
- Scorri l’elenco che si aprirà e fai clic su “Passa a un Account per professionisti”
A questo punto avrai la possibilità di scegliere tra:
- Creator: nel caso tu sia un artista, influencer, personaggio pubblico
- Azienda: nel caso tu gestisca un’attività, una azienda, un negozio, un business locale, un brand
Scegli la categoria corretta e fai clic su Fatto.
- Prosegui e fai clic su Scegli Pagina indicando il nome della pagina web (il tuo sito ad esempio) che vuoi collegare
- Fai clic su Avanti e poi su Fine (in alto a destra) per completare tutto il processo di conversione
- Alla fine riceverai un messaggio di conferma dell’avvenuto passaggio da profilo privato ad aziendale.
Avrai dunque creato il tuo Account Business di Instagram.
Creare un Account Business di Instagram ti permetterà non solo di sponsorizzare i post, ma anche di sfruttare la funzionalità Insights di Instagram (approfondiremo nel paragrafo dell’analisi dei dati). Si tratta di un modo molto rapido di verificare l’andamento dei post e di studiare il tuo pubblico.
Vediamo ora come sponsorizzare su Instagram con le due modalità anticipate sopra:
- Sponsorizzazione diretta dall’App
- Sponsorizzazione da PC tramite il Business Manager di Meta
Crea i contenuti da sponsorizzare su Instagram
Come vedrai più avanti, potrai sponsorizzare contenuti già pubblicati su Instagram o contenuti inediti.
In entrambi i casi, dovrai prima crearli.
Il mio consiglio è di avere sempre una strategia chiara, evitando di postare o sponsorizzare contenuti non coerenti o sconnessi tra loro.
Per far ciò è estremamente utile creare un piano editoriale di Instagram: si tratta di un documento dove pianificare strategicamente la pubblicazione dei contenuti su Instagram, definendo quali debbano essere sponsorizzati e quali pubblicati “tradizionalmente”.
Voler sponsorizzare contenuti senza definire un piano editoriale, è come voler raggiungere una nuova meta senza conoscere il percorso o avere una guida.
Per approfondire la creazione di un piano editoriale Instagram, ti lascio il link a due risorse:
– Template automatizzato per la creazione di un Piano Editoriale Instagram
– Articolo di approfondimento sulla creazione di un Piano Editoriale Instagram

Come sponsorizzare su Instagram direttamente dall’App
Si tratta del modo più rapido per sponsorizzare i post su Instagram e non richiede il collegamento del profilo Instagram ad una pagina Facebook.
Ecco come sponsorizzare contenuti direttamente dall’App di Instagram:
- Vai sull’anteprima del post che vuoi sponsorizzare
- Fai clic sul pulsante Promuovi presente in basso a destra
- Seleziona l’obiettivo che vuoi raggiungere
- Più visite al profilo
- Maggiori visite sul sito web
- Più messaggi
- Ecc
- Fai clic su Avanti, si aprirà la pagina per selezionare il tuo Pubblico target. Potrai scegliere tra 3 opzioni:
- Categoria speciale di inserzioni (nel caso di sponsorizzazioni nei seguenti ambiti: Credito, Impiego, Alloggi, Temi sociali, Elezioni o Politica)
- Crea il tuo Pubblico (sarai tu a definire i criteri, quali la provenienza, gli interessi, il range di età e il genere) –> Scelta consigliata! (Ma devi aver studiato il tuo pubblico)
- Automatico (sarà Instagram a decidere chi raggiungere)
- Identificato il pubblico, vai avanti e definisci il Budget e la Durata della Promozione
- A questo punto dovrai selezionare un metodo di pagamento tra quelli esistenti (se presenti) o Aggiungere un nuovo metodo
- Definiti gli aspetti del pagamento, fai clic su Crea Promozione e la tua sponsorizzazione sarà pronta.
In genere dovrai attendere qualche ora (al massimo 24) per far sì che la campagna di sponsorizzazione sia attiva: Instagram procede all’analisi del post da pubblicizzare verificando che sia conforme alle sue normative pubblicitarie prima di renderla attiva.
Come sponsorizzare su Instagram da PC con il Business Manager di Meta
Vediamo ora la seconda strada percorribile per le sponsorizzazioni di contenuti su Instagram: la sponsorizzazione tramite il Business Manager di Meta.
Ricordiamo che Meta è l’azienda proprietaria di Facebook e Instagram.
Si tratta di una modalità leggermente più laboriosa (o forse meglio dire completa) ma anche molto più professionale. Permette di impostare e gestire la campagna pubblicitaria in modo più accurato ed efficace.
Inoltre, potrai decidere se sponsorizzare un contenuto già postato sul tuo Instagram o se pubblicizzare un contenuto inedito non ancora presente sul social.
L’unico vincolo (se così può definirsi) è la necessità di collegare l’account Instagram ad una pagina Facebook.
Collega il tuo account Instagram al Business Manager di Meta
- Accedi al servizio
- Vai sulle Impostazioni Business
- Fai clic su Account e successivamente su Account Instagram
- Fai clic sul pulsante Aggiungi
- Seleziona Collega il tuo account Instagram
- A questo punto dovrai inserire le credenziali di accesso al profilo Instagram in questione
- Fai clic su Fine
Da questo momento, potrai gestire con un unico strumento, la pagina Facebook e l’account Instagram connesso.
Avvia una sponsorizzazione su Instagram con il Business Manager di Meta
Vediamo ora come creare annunci sponsorizzati su Instagram tramite il Business Manager di Meta.
- Accedi al servizio
- Fai clic su Gestisci Inserzioni
- Clicca su Crea
- Scegli l’Obiettivo della campagna di sponsorizzazione tra:
- Notorietà
- Traffico
- Interazione
- Contatti
- Promozione dell’App
- Vendite
- Il passo successivo è la definizione del Posizionamento. In questa fase puoi scegliere tra:
- Posizionamento Automatico: l’annuncio verrà pubblicato in maniera automatica su Facebook e Instagram (non è quello che vogliamo in questo caso)
- Posizionamento Manuale: puoi scegliere dove pubblicare l’annuncio. In questo caso potrai selezionare Instagram e scegliere tra Feed, sezione Esplora e Stories
- Definisci il Pubblico target e il budget della sponsorizzazione
- A questo punto dovrai scegliere l’inserzione da sponsorizzare. Hai due possibilità per la definizione dell’Identità della Pagina
- Creare un contenuto inedito, inserendo testo, immagini o video e link
- Utilizzare un contenuto già pubblicato, selezionando l’opzione Usa Post Esistente
Definiti questi dettagli potrai visualizzare l’anteprima dell’annuncio sponsorizzato e confermarlo.
Anche in questo caso, l’inserzione sarà analizzata e una volta approvata, pubblicata su Instagram.
Se vuoi approfondire come sponsorizzare su Instagram tramite il Business Manager, ti lascio un tutorial interessante che ho trovato su YouTube.
Quanto costa sponsorizzare su Instagram
Purtroppo non esiste una risposta a questa domanda. La piattaforma di sponsorizzazione su Instagram, cosi come su Meta in generale, funziona come un’asta. Un po’ come l’advertising su Google.
Di conseguenza, non c’è un costo fisso. L’importo richiesto varia a seconda di numerosi fattori, tra cui:
- il target
- l’obiettivo
- l’attività dei competitor
- la qualità dell’annuncio e della pagina di destinazione
- l’orario di pubblicazione
Ad esempio, se l’obiettivo è portare traffico su un sito esterno, probabilmente dovrai sostenere un costo più elevato rispetto al caso in cui vuoi ottenere più like e commenti. Questo perché Meta privilegia la permanenza degli utenti sulle sue piattaforme rispetto all’indirizzamento di traffico su siti esterni.
Ad ogni modo, di seguito trovi un’idea generale dei costi di sponsorizzazione su Instagram:
- Costo per “like”: 0,005 € – 0,10 €
- Costo per click (CPC): 0,10 € – 1,00 €
- Costo per mille impressioni (CPM): 1,00 – 6,00 €
Come anticipato, sono valori di massima: non è possibile stabilire con estrema certezza a priori quale sia il costo della sponsorizzazione su Instagram. D’altra parte però, si può definire un budget mensile ed essere certo di non superarlo.
Come ottimizzare il costo di sponsorizzazione su Instagram
Ad ogni modo, guardando al panorama dell’advertising in generale, si può affermare che il costo della pubblicità su Instagram non è altissimo.
Inoltre, grazie alla Insight di Instagram, quindi all’analisi dei dati e alle impostazioni di personalizzazione e targettizzazione, è possibile ottimizzare la campagna pubblicitaria riducendone i costi unitari e rendendo la sponsorizzazione più efficace.
Tra le ottimizzazioni proposte da Instagram troverai:
- Interazione con i post: mostrerai le tue inserzioni alle persone giuste per ottenere il massimo dal tuo obiettivo
- Copertura giornaliera unica: mostra le tue inserzioni alle persone una sola volta al giorno
- Impression: mostra le tue inserzioni più volte possibile.
Come sponsorizzare su Instagram senza pagare
Purtroppo, come visto, non è possibile avviare una campagna pubblicitaria su Instagram (e nemmeno su altre piattaforme) a costo zero o gratis!
D’altra parte, è possibile studiare e sviluppare strategie gratuite per aumentare l’efficacia delle sponsorizzazioni a pagamento. Vediamo quali:
- Creazione di contenuti di valore e potenzialmente virali: questa è la base, allo stesso modo di un blog di successo
- Spinta sulle interazioni:
- Quiz
- Domande
- Sondaggi
- Dirette
- Utilizzo corretto degli Hashtag (vedi paragrafo successivo)
- Condivisione su più social network, in primis sulla pagina Facebook connessa
- Collaborazioni con altre pagine/account/influencer
- Creazione di contest e i giveaway
Trucchi per migliorare gratis la sponsorizzazione locale della tua attività su Instagram
Ecco ora tre piccoli trucchi, o consigli, nel caso di sponsorizzazioni di attività locali su Instagram.
Geotagga i tuoi contenuti
Quando pubblichi nuovi contenuti riguardanti la tua attività locale, quale ad esempio dei nuovi prodotti o una nuova offerta, ricordati di geotaggare il post.
Cosa vuol dire geotaggare?
Semplicemente indicare la posizione sul post.
Avrai un duplice vantaggio:
- I tuoi follower e potenziali clienti sapranno dove trovare facilmente la tua attività. Gli basterà fare clic sul link del post relativo alla posizione per vedere sulla mappa dove si trova la tua azienda
- Quando attribuisci una posizione ai tuoi contenuti, chiunque faccia una ricerca su quel luogo, avrà la possibilità di vedere tutti i post ad esso connessi. In questo modo, i tuoi contenuti e la tua attività, potranno essere scovati da nuovi utenti interessati ad specifico luogo.
- Per questo motivo potrai decidere di geotaggare il tuo post con la posizione esatta della tua attività o, diversamente, con la regione, la provincia o un luogo “famoso” collegato al tuo contenuto
Lega il tuo brand alla comunità locale
Cosa vuol dire?
Quando il tuo obiettivo è rafforzare un’attività locale, devi entrare nel vivo della vita della tua città o della tua regione.
Per farlo, potresti pubblicare contenuti in cui si mostra il legame tra i tuoi prodotti e lo stile di vita locale.
Banalizzando, se hai uno store di bici ed e-bike, potresti sponsorizzare post con immagini e video che ritraggono l’utilizzo di un tuo prodotto per girare per le vie più famose della città.
Si tratta solo di un esempio ovviamente, ma ti basterà pensare ai tuoi prodotti per capire come legarli al luogo in cui operi.
Il consiglio è di “utilizzare” punti di riferimento molto popolari nella tua zona e luoghi molto frequentati, cosi da aumentare la visibilità dei tuoi contenuti.
Incorpora hashtag locali
Anche gli hashtag, cosi come la posizione, permette ai tuoi contenuti di essere trovati da chiunque mostri interesse per quell’hashtag. Un po’ come per le keywords in ambito SEO.
In pratica, se la tua attività si occupa di prodotti tipici dell’Emilia Romagna, valuta bene se utilizzare un hashtag come #Italy piuttosto che un hashtag locale #EmiliaRomagna. Anche in questo caso si tratta di un esempio banale.
La scelta degli hashtag non è un’attività da prendere alla leggera. E’ necessario studiare e identificare gli hashtag più adatti al tuo business e con volumi di ricerca interessanti.
Esistono vari tool per l’analisi e la scelta degli hashtag. Ecco i più interessanti dal mio punto di vista:
Come migliorare la sponsorizzazione su Instagram: l’analisi dei dati
Come in ogni attività, è fondamentare tracciare una rotta ed effettuare un controllo o un monitoraggio nel tempo dei risultati. Diversamente, sarà impossibile comprendere se si stia proseguendo nella direzione giusta o meno. E di conseguenza, sarà arduo mettere in atto contromisure per migliorare la strategia e i risultati.
Ecco perché, anche nel caso delle sponsorizzazioni di contenuti su Instagram, è fondamentale monitorare i dati.
Analisi dei dati per sponsorizzazioni Instagram da APP
Nel caso tu stia sponsorizzando post e stories direttamente dall’app, puoi verificare l’andamento della campagna attraverso la visualizzazione degli Insights.
Ti basterà selezionare il post in questione e far clic su “Visualizza dati di Insight”.
Analisi dei dati per sponsorizzazioni Instagram da PC con il Business Manager di Meta
Diversamente, se hai avviato una sponsorizzazione sfruttando le potenzialità del Business Manager di Meta, ti sarà possibile utilizzare questo stesso strumento per l’analisi dei dati.
Potrai verificare tutti i dati di tuo interesse:
- l’andamento generale
- se il target di persone è corretto
- se la grafica è performante
- l’orario di pubblicazione che garantisce i risultati migliori
Avere piena consapevolezza di queste informazioni ti permetterà di ottimizzare le tue campagne di sponsorizzazione su Instagram, migliorandone il rendimento (= più risultati e meno costi).
Come sponsorizzare su Instagram: Case Studies
Se hai voglia di leggere alcuni casi di successo legati alle sponsorizzazioni su Instagram, ti lascio il link alla pagina ufficiale. Potrai prendere spunto e valutare personalmente alcuni esempi reali.
Vai ai Case Studies sulle sponsorizzazioni di Instagram

Sponsorizzare su Instagram nel 2023:
Ma quindi, in conclusione, conviene sponsorizzare su Instagram nel 2023?
La mia personale opinione, sulla base dei risultati ottenuti da me e dai miei clienti, è estremamente positiva.
Instagram è diventato a tutti gli effetti uno strumento aziendale, estremamente utile per trovare nuovi clienti, fare promozione aziendale e, ovviamente, migliorare le vendite.
Ciò non vuol dire basti aprire un profilo, postare qualche contenuto, avviare una sponsorizzazione per ottenere risultati concreti.
E’ necessario mettere in piedi una strategia, con obiettivi ben chiari, e con un piano definito di attività da mettere in atto. Tutto ciò non deve scoraggiare, assolutamente.
Deve essere semplicemente uno stimolo ad affrontare seriamente la presenza su Instagram e le campagne di sponsorizzazione.
Ultima nota: ovviamente non è possibile fare un discorso unico per tutti i business, ma, nella maggior parte dei casi, sconsiglio di puntare esclusivamente sulle sponsorizzazioni su Instagram.
Integrare l’advertising su Instagram alle sponsorizzazioni sugli altri social e sui motori di ricerca è solitamente la strategia che garantisce i risultati migliori.
Conclusioni
Eccoci arrivati alla fine di questo articolo!
Abbiamo visto gli aspetti principali delle sponsorizzazioni di contenuti su Instagram: ora conosci i principali vantaggi che puoi ottenere sponsorizzando su questa piattaforma e i contenuti che puoi pubblicizzare.
Abbiamo inoltre approfondito il cuore dell’articolo, cioè come sponsorizzare su Instagram. Puoi affidarti semplicemente all’app o puoi mettere in piedi una serie di campagne più strutturate tramite il Business Manager di Meta.
A questo punto, non resta che lanciarti ed iniziare a mettere in piedi la tua strategia di advertising su Instagram.
Ti ringrazio per l’attenzione e per essere arrivato fino alla fine.
Per qualsiasi dubbio o richiesta di supporto non esitare a contattarmi:
Infine, se l’articolo ti è piaciuto e lo trovi interessante, eccoti i pulsanti per condividerlo!
Grazie mille!