Contenuti per Siti Web: cosa sono, quali tipologie esistono e perché sono importanti

Contenuti per siti web

Indice

Cosa sono i contenuti per un sito web? E qual è la tipologia migliore per il tuo sito internet?

Sicuramente, se hai aperto l’articolo, ti sarai posto queste domande.

Partiamo subito dicendo che i contenuti per i siti web rappresentano un ingrediente fondamentale per ottenere risultati di successo nel mondo online. Grazie alla pubblicazione di contenuti di valore è possibile incrementare il flusso di visitatori interessati al tuo sito internet e al tuo business.

Purtroppo, o per fortuna, non è un processo immediato. Ma i risultati che si possono ottenere sono straordinari, e duraturi!

La creazione di contenuti web di qualità richiede tempo e studio, oltre che un’analisi profonda della propria attività e dei prodotti o servizi forniti. Ma non scoraggiarti, non c’è nulla di impossibile.

E’ necessario creare la tua strategia di Content Marketing, volta ad analizzare la tipologia di contenuto web migliore per il tuo sito (e per il tuo business), alla creazione di contenuti di valore e alla loro ottimizzazione per i motori di ricerca.

L’obiettivo di questo articolo è di condurti a una gestione professionale e vincente dei contenuti per siti web, in grado di far decollare la tua attività.

Cosa sono i contenuti per siti web?

I contenuti per siti web sono tutti gli elementi presenti all’interno del sito stesso, aventi la funzione di trasmettere un messaggio o delle informazioni.

Attenzione però, quando si parla dei contenuti di un sito internet non si fa riferimento esclusivamente alla parte testuale delle pagine web come molti di noi potrebbero inizialmente pensare. Diversamente, i contenuti includono, oltre ai testi, anche elementi di tipo grafico, quali video, immagini animate e non, post e pulsanti.

I contenuti possono fornire informazioni, stimolare un’azione (ad esempio l’acquisto o il download) oppure possono semplicemente intrattenere i visitatori del sito internet.

In definitiva, con il termine “contenuti per siti web” si indica qualsiasi contenuto informativo, d’intrattenimento o commerciale, che sia costituito da testo, immagini, audio o video. Può essere caricato sul web e veicolato tramite esso.

Le 4 tipologie di contenuti per siti web

Come potrai immagini, quando parliamo di contenuti per siti web si fa riferimento ad un mondo estremamente vario e ampio. Per semplicità, ho riportato le 4 macro categorie in cui è possibile suddividere i contenuti per il web:

  • Articoli
  • Infografiche
  • Video
  • Podcast

Analizziamo ora nel dettaglio le differenti tipologie.

Successivamente vedremo come valutare la tipologia di contenuti web più adatta al proprio sito.

Quali sono i contenuti per siti web?

Articoli

Iniziamo dalla prima tipologia di contenuti per siti web.

Rientrano nella categoria “Articoli” tutti i contenuti web testuali, cioè tutti i contenuti che presentino del testo scritto. Fanno parte di questa categoria i blog, gli articoli, le descrizioni di aziende, prodotti e servizi.

Cosa deve avere un contenuto testuale per essere di qualità?

Partirei dalla base: deve essere scritto correttamente, senza errori grammaticali, con un lessico adeguato e deve risultare leggibile. Potrebbe sembrare una banalità, ma non è cosi: basta navigare sul web per imbattersi in siti internet con contenuti testuali che peccano proprio su questi aspetti. Si pensi inoltre ai siti web multilingua: azzardare traduzioni in una lingua che non è la nostra (se non la conosciamo perfettamente) o affidarsi a traduzioni automatiche, può compromettere seriamente il valore del contenuto. E di conseguenza, la sua efficacia. Con ripercussioni sul business e sull’immagine della azienda.

Contenuti testuali per siti web

Un contenuto testuale deve inoltre essere rilevante per l’utente che vogliamo coinvolgere, interessante e in grado di fornire informazioni utili. Deve quindi chiarire un dubbio, fornire una guida, risolvere un problema: in altre parole deve essere focalizzato sull’utente.

Anche lo stile di scrittura deve essere in linea con il sito e con l’audience target. Basti pensare a un contenuto testuale destinato a un target di pubblico over 50: si intuisce che il lessico e lo stile utilizzato sarà differente rispetto al tono di un contenuto destinato a utenti nel range 20-25 anni. Probabilmente nel primo caso adotteremo uno stile più formale, mentre nel secondo sarà più informale e giovanile.

Le regole per la realizzazione di un contenuto testuale di qualità rappresentano i punti cardine del buon copywriting (clicca qui per leggere un articolo di approfondimento).

Infografiche

Passiamo alla seconda tipologia di contenuti per siti web.

Partiamo con la definizione di Wikipedia di Infografica:

“L’infografica (anche nota con termini inglesi information design, information graphic) è l’informazione proiettata in forma più grafica e visuale che testuale. Come tecnica è nata dall’incrocio della grafica con il giornalismo. Le immagini possono essere elaborate tramite computer e possono essere rappresentate in 2D o 3D, tramite immagini statiche o animate”

In altre parole, un contenuto web infografico è in grado di trasferire un’informazione grazie a un’immagine. Può essere presente o meno del testo scritto a corredo della parte grafica, ma è comunque l’immagine a rappresentare l’elemento centrale e più importante del contenuto. Il testo ha solo lo scopo di esaltare l’efficacia dell’immagine.

Come riportato nella definizione, le infografiche possono essere di due tipi: statiche o dinamiche.

Infografiche Statiche

Nel caso di infografiche statiche si fa riferimento a elementi quali tabelle, diagrammi di flusso, grafici. Si tratta di elementi in grado di riassumere informazioni, statistiche o processi in modo semplice, chiaro e leggibile.

Dalle immagini sottostanti risulta evidente quanto un contenuto web infografico trasmetta l’informazione in maniera molto più diretta e semplice.

Contenuti web infografici

Infografiche dinamiche

Nel caso di infografiche dinamiche si fa riferimento a rappresentazioni grafiche animate. Sono anche conosciute come GIFs, dall’inglese Graphics Interchange Format. Si tratta di una tipologia di contenuti particolamente diffusa sui social per la loro capacità di esprimere il messaggio in modo ancora più intuitivo e semplice.

Anche nel caso dei contenuti infografici, statici o dinamici che siano, è necessario realizzare un contenuto coerente con l’utente target e con l’intento. E’ intuitivo immaginare che un contenuto tabellare sia indicato per un documento didattico/esplicativo, mentre una GIF possa risultare più adatta per intrattenere un utente.

I contenuti infografici per il web devono inoltre essere originali e rilevanti, oltre che ottimizzati a livello grafico.

Video

La terza tipologia di contenuti per i siti web è rappresentata dai video.

I contenuti video rappresentano un’altra importante categoria di contenuti per il web.

Sono caratterizzati da un’elevata efficacia nel trasmettere un messaggio grazie alla loro:

  • Immediatezza: i video sono molto più diretti di un testo scritto
  • Coinvolgimento: i video sono in grado, maggiormente, di coinvolgere sul piano emotivo gli utenti, risultando di notevole impatto

(Attenzione: anche i testi sono in grado di coinvolgere l’utente, dipende, dal tipo di pubblico a cui ci rivolgiamo, dal tipo di contenuto e di messaggio che vogliamo trasferire)

Il coinvolgimento può essere impattato positivamente dal corretto utilizzo dello storytelling: l’arte del narrare. In altre parole, l’arte di saper raccontare la propria azienda o i propri prodotti e servizi con una storia.

Stesso discorso visto per i contenuti testuali e infografici: i video, per essere di qualità, devono essere coerenti con l’audience target, originali, ben realizzati da un punto di vista professionale.

Devono essere inoltre facilmente condivisibili, per incrementare la possibilità di diventare virali.

Podcast

Ultima categoria (ma non per importanza!) di contenuti per siti web: i podcast.

I podcast sono contenuti audio in grado di veicolare informazioni in maniera molto diretta. Proprio per la natura del podcast, sono particolarmente adatti allo storytelling, molto di più che, ad esempio, alla condivisione di dati e statistiche. Ciò ovviamente non vuol dire che sia impossibile!

Ad oggi, quando si parla di podcast, si fa principalmente riferimento ai podcast dei programmi radiofonici, i quali vengono registrati live e successivamente condivisi online. La caratteristica fondamentale di questa tipologia di podcast è l’accessibilità. Infatti, il contenuto audio è disponibile per l’utente in qualsiasi momento, anche successivo alla trasmissione live (purché si disponga di una connessione internet).

Anche per i contenuti podcast è fondamentale identificare il proprio utente target e definire contenuti e tono in maniera coerente ad esso.

I podcast devono inoltre essere originali e coinvolgenti, oltre che facilmente accessibili.

Contenuto web podcast

In generale, abbiamo visto come alla base di qualsiasi tipologia di contenuto per il web ci sia un elemento comune: la capacità di coinvolgere l’utente. Che si voglia realizzare un articolo, una GIF, un video o un podcast, è fondamentale tenere a mente la necessità di creare un contenuto in grado di raggiungere l’utente e di trasmettergli il messaggio da noi definito.

Qual è la giusta tipologia di contenuti per siti web?

Purtroppo non c’è una risposta univoca per definire la migliore tipologia di contenuti per siti web! D’altra parte sarebbe assurdo immaginare una strategia che vada bene per tutti!

Vediamo quindi quali sono i fattori da considerare per valutare la tipologia di contenuti web migliore per il tuo sito internet.

Sicuramente è necessario partire da una analisi della propria attività, identificando punti di forza e di debolezza, nonché i valori e la mission che ti contraddistinguono. E non dimenticare di dare uno sguardo anche a cosa fa la concorrenza!

Allo stesso modo è fondamentale studiare il tuo target: l’utente che vuoi raggiungere. Devi sapere chi è, cosa fa, la sua età media, i suoi interessi e i suoi problemi, i canali che utilizza per informarsi, per cercare informazioni o per svagarsi.

La chiara visione della tua attività, del mercato in cui operi e del tuo target, ti permetterà di identificare la corretta strategia di Content Marketing e la tipologia di contenuti più adatta.

In ogni caso, ti consiglio di partire con il test di due ( o al massimo tre) tipologie di contenuti, e valutare nel corso del tempo quale sia la più efficace.

Se vuoi approfondire come creare contenuti vincenti per il tuo sito web, clicca qui per leggere l’articolo sui 5 step da seguire per la creazione di contenuti web efficaci.

Se invece vuoi comprendere come ottimizzare i contenuti del tuo sito in ottica SEO, cosi da migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca, leggi l’articolo dedicato “Ottimizzazione SEO: le 10 regole per ottimizzare i tuoi contenuti sui motori di ricerca”.

L’importanza dei contenuti per siti web

Bene, abbiamo visto cosa sono i contenuti per siti web e quali tipologie esistono.

Ma perché sono così importanti i contenuti per il web?

Partiamo in maniera molto semplice con la famosa citazione di Bill Gates:

“Content is the king”

Letteralmente possiamo tradurla con “Il contenuto è sovrano”. La citazione esprime la necessità di realizzare contenuti originali, utili e di qualità. Tieni sempre a mente queste 3 parole durante la definizione della tua strategia di Content Marketing.

Contenuti Originali, Utili e di Qualità

Ma quindi…

Cosa sono i contenuti di valore per siti web?

I contenuti di valore sono contenuti per siti web:

  • Originali: non devono essere un copia-incolla di altri
  • Utili: devono fornire risposte o informazioni valide a un particolare bisogno
  • Di qualità: devono trasmettere valore all’utente

I contenuti per il web sono fondamentali perché agiscono da calamita per il tuo sito internet e, di conseguenza, anche per il tuo business.

I vantaggi dei contenuti web di valore

Se sei in grado di realizzare contenuti originali, utili e di qualità, sarai riconosciuto come esperto del settore ottenendo enormi vantaggi. Potrai avere un numero maggiore di clienti e allo stesso tempo potrai incrementare il valore della tua offerta proporzionalmente al tuo riconoscimento come esperto.

Inoltre, da un punto di vista un po’ più pratico, i contenuti di valore (insieme alla SEO) permettono di raggiungere la prima pagina sui motori di ricerca. E se anche ti affidassi all’advertising per essere in prima pagina, ti assicuro che saranno i contenuti di valore a fare in modo che gli utenti navighino sul tuo sito senza abbandonarlo dopo 5 secondi. Ricorda sempre: un sito web è utile solo se gli utenti lo raggiungono, lo visitano e ritornano.

Un sito web che non è “raggiunto” da nessuno, non contribuisce alla crescita del business.

(Al link un articolo sulle ragioni/obiettivi per cui avere un sito web nel caso di liberi professionisti e piccole imprese)

Un sito web senza visitatori è come un ristorante senza clienti
Un sito web che non ha visitatori è come un ristorante senza clienti

Come migliorare il proprio posizionamento grazie ai contenuti per siti web

Una volta identificata la giusta tipologia di contenuti per il tuo sito web e per il tuo pubblico, dovrai passare all’azione e realizzare i contenuti. Ricorda sempre le 3 parole relative ai contenuti di valore: originali, utili e di qualità.

La presenza di contenuti di valore farà aumentare l’autorevolezza del tuo sito web, influenzando positivamente il posizionamento dei tuoi articoli. E di conseguenza aumentando il traffico web.

Inoltre, i contenuti di valore saranno condivisi dagli utenti molto più facilmente e potrai ottenere backlink di valore in modo del tutto naturale, aumentando la tua popolarità.

I contenuti che forniscono risposte e aiutano gli utenti sono quelli maggiormente apprezzati dagli utenti stessi e dai motori di ricerca.

APPROFONDIMENTO 1: Come creare contenuti di valore in 5 step

APPROFONDIMENTO 2: Ottimizzazione SEO: le 10 regole per ottimizzare i tuoi contenuti sui motori di ricerca

Conclusioni

Eccoci arrivati alla fine dell’articolo: spero possa esserti utile per realizzare contenuti perfetti per il tuo sito web.

Il mio consiglio, anche se potrà sembrare ripetitivo, è di tenere a mente le tre caratteristiche fondamentali dei contenuti web, ogni qual volta inizi a lavorare su un nuovo contenuto:

Contenuti originali, utili e di qualità

Prima di iniziare a scrivere un articolo o realizzare un video, o in generale prima di creare un contenuto per il tuo sito, chiediti sempre:

Qual è l’obiettivo?

Cosa voglio trasmettere?

Quale bisogno voglio soddisfare?

Scrivi le risposte su un foglio e tienilo accanto a te durante la realizzazione del contenuto.

E una volta terminato, verifica e assicurati che il tuo contenuto rispecchi gli obiettivi che hai definito.

Detto ciò, ti ringrazio per l’attenzione.

Per qualsiasi dubbio o richiesta di supporto non esitare a contattarmi:

Infine, se l’articolo ti è piaciuto e lo trovi interessante, eccoti i pulsanti per condividerlo!

Grazie mille!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

Approfondisci

Gli articoli più letti

mindset vincente - Copertina

Mentalità vincente: i +6 segreti per acquisirla e avere successo (nel business online e nella sfera personale)

Quanto conta avere una mentalità vincente per guadagnare online?
Davvero l’acquisizione di un mindset efficace può aiutare a sostenere la creazione, l’avvio e la crescita di un business online?
Queste due domande pongono l’attenzione su un aspetto spesso trascurato, non solo quando si parla di guadagno online, ma anche quando in generale si parla di obiettivi personali e di vita.
Sviluppare un mindset vincente è fondamentale per riuscire a dare una svolta alla propria vita. Scopri come fare.

Leggi articolo »

GRATIS PER TE

Vuoi CRESCERE su INSTAGRAM e iniziare a GUADAGNARE grazie ai tuoi contenuti?

Ti presento il corso

INSTAGRAM SKYROCKET

COME CRESCERE E GUADAGNARE SU INSTAGRAM PARTENDO DA ZERO

SCARICA GRATUITAMENTE I PRIMI 4 MODULI

O clicca qui per maggiori info sul corso.

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.