Introduzione e Obiettivo dell’articolo
Hai la necessità di creare una landing page e non sai se sia necessario disporre di un sito web?
Sei alla ricerca di strumenti semplici e (possibilmente) gratuiti per creare una pagina di atterraggio in grado di aiutare e sostenere la crescita del tuo business?
Queste sono le principali domande che ognuno di noi si pone prima di iniziare a realizzare una landing page (possibilmente in modo rapido e senza creare un sito web). Si tratta di una attività fondamentale nel processo di Lead Generation, avente l’obiettivo di incrementare il proprio bacino di potenziali clienti.
L’obiettivo di questo articolo è mostrare come creare una Landing Page efficace senza disporre di sito web, analizzando i principali strumenti (anche gratuiti) che puoi utilizzare.
Questi i principali argomenti che saranno trattati:
- Che cosa è una landing page e a cosa serve
- Possibilità di creare una pagina di atterraggio senza avere un sito web
- Strumenti per la realizzazione di una landing page senza disporre di un sito internet
Che cosa è una Landing Page?
Una landing page (chiamata anche pagina di atterraggio – il verbo inglese to land vuol dire atterrare) è una pagina internet, indipendente da un sito web e dai suoi elementi.
La landing page ha una struttura semplice e differente da tutte le altre pagine dell’eventuale sito web. L’elemento più importante della landing page, in aggiunta ai contenuti ovviamente, è la Call to Action. Si tratta generalmente di un pulsante che invita a compiere un’azione.
Infatti la landing page è progettata e realizzata con un obiettivo unico e specifico: far compiere al visitatore l’AZIONE che noi abbiamo deciso, mediante appunto la Call to Action.
Generalmente una Landing Page non presenta un menu di navigazione che indirizzi ad altre pagine né tanto meno contiene link a risorse esterne. Il menu o i link potrebbero indurre il visitatore a lasciare la pagina prima di compiere l’azione richiesta. E non è ciò che vogliamo.

Cosa si intende per Azione in una Landing page?
L’azione prevista come obiettivo di una Landing Page può essere l’acquisto di un prodotto, la sottoscrizione di offerte o newsletter, il download di un case study o un ebook.
Ogni qual volta, un “visitatore” della pagina esegue l’azione, otteniamo una conversione: essa rappresenta l’obiettivo da raggiungere.
A cosa serve creare una Landing Page?
La landing page è una pagina web realizzata con lo scopo specifico di ottenere conversioni.
Ad esempio, le landing page possono essere usate per le campagne di marketing con il fine di aumentare le vendite di un prodotto e gli abbonamenti. O ancora, possono essere utilizzate per incentivare la sottoscrizione a newsletter e per acquisire i contatti (nome e indirizzo email) di potenziali clienti.
Una landing page che non è in grado di spingere il “visitatore” a compiere l’azione da noi definita, non sta funzionando.
Se l’utente lascia la pagina di atterraggio senza aver compiuto l’azione, la landing page non è efficace.
Che differenza c’è tra un sito e una landing page?
La differenza sostanziale tra il sito web e una landing page risiede nell’obiettivo. Il sito web può avere differenti obiettivi, quali presentare l’azienda, i valori, la struttura, i prodotti e servizi. La Landing Page ha invece un obiettivo unico e specifico: la conversione dell’utente.
ARTICOLO CORRELATO: A questo link trovi invece un articolo che spiega gli obiettivi di un sito internet e le motivazioni per crearlo
Generalmente, le landing page non sono raggiungibili dal sito web. Diversamente, sono visibili agli utenti soltanto tramite uno specifico canale, ad esempio un post promosso sui social media o un link all’interno di una newsletter.
In tal modo ci si assicura la possibilità di monitorare:
- il flusso di traffico sulla landing page
- la risposta degli utenti
- la sua capacità di essere efficace e ottenere conversioni
Come creare la Landing Page perfetta
Ma come fa una landing page a “convertire” gli utenti?
Una pagina di atterraggio efficace è in grado di guidare l’utente alla Call to Action con un processo logico e chiaro attraverso il quale si evidenziano:
- le problematiche legate ad un bisogno specifico
- il modo in cui il nostro prodotto/servizio sia in grado di soddisfare tale bisogno nel miglior modo possibile
Tutto ciò è valido sia nel caso della vendita effettiva di un prodotto, sia nel caso di un ebook/guida/video gratuito utilizzato per raccogliere Lead. In tal caso, il contenuto gratuito ha l’obiettivo di avviare il processo di fidelizzazione.
Elementi di una Landing Page vincente
Ecco dunque gli elementi fondamentali che costituiscono una landing page perfetta ed efficace:
Il Titolo. Deve essere chiaro, accattivante ed efficace. Deve attirare l’attenzione dell’utente e invogliarlo a proseguire nella lettura della pagina |
La Unique Selling Proposition (USP), cioè il core message della pagina di atterraggio. La USP rappresenta il messaggio che vogliamo trasmettere e che ci differenzia dalla concorrenza. Espone tutti gli elementi che rendono “unica” e di valore la nostra offerta per i nostri utenti. In altre parole, la USP evidenzia come la nostra offerta sia in grado di soddisfare, nel miglior modo possibile e meglio dei competitors, il bisogno dei nostri clienti |
Un’immagine o un video che evidenzi il prodotto o il servizio e come esso porti valore all’utente |
La lista dei benefici garantiti dal nostro prodotto o servizio |
La Social Proof: un insieme di testimonianze che sostengano e rafforzino la nostra USP e la lista dei benefici |
Infine, ovviamente, la Call to Action. Deve essere evidenziata in maniera forte e chiara, rendendo l’Azione l’unico step logicamente possibile per l’utente una volta navigata la pagina |

Serve disporre di un sito web per creare una Landing Page?
Rispondiamo subito: no, non è necessario avere un sito web per realizzare una Landing Page. E in alcuni casi, potrebbe essere meglio non averlo.
Come anticipato, le landing page sono pagine internet indipendenti dai siti web e dai loro elementi. Possono dunque esistere a prescindere dall’esistenza di un sito o meno. In altre parole, le pagine di atterraggio sono “autonome” e possono essere create anche se non si dispone di un proprio sito internet.
Come si crea una landing page senza disporre di un sito web?
Esistono tool specifici nati per realizzare landing page professionali e personalizzate senza disporre di un sito web. In altre parole, si tratta di software, gratuiti o meno, che semplificano notevolmente il lavoro.
Prima di vedere i principali tool per la realizzazione di landing page senza sito web, diamo però un’occhiata ai vantaggi più importanti.
I vantaggi nel creare una Landing Page senza sito
Abbiamo chiarito la possibilità di creare una landing page senza disporre di un sito.
Ma perché, dunque, dovremmo affidarci a un servizio esterno?
Vediamo i principali vantaggi.
Uno: non è necessario acquistare alcun dominio né tantomeno installare alcun CMS (es. WordPress) e attendere i classici tempi di propagazione DNS per poter utilizzare il sito. In genere vanno da qualche ora fino a 2 giorni! |
Due: non è necessario attivare un piano di Hosting. Si tratta del servizio che permette di “allocare” il tuo sito web su un server, rendendolo accessibile al mondo online (es. Siteground o Supporthost). La landing page sarà ospitata direttamente sullo spazio web del servizio esterno al quale ci si affida e che si occupa, tra l’altro, di ottimizzare la velocità di caricamento. Aspetto importantissimo per l’efficacia di una landing page. |
Tre: i tool per la realizzazione di landing page senza sito nascono con questo scopo specifico. Ciò vuol dire che sono già dotati di tutti gli strumenti e funzionalità necessarie alla realizzazione di una pagina di atterraggio completa e efficace. Mi riferisco, ad esempio, a servizi di raccolta dei pagamenti, form per l’acquisizione di lead, strumenti di email marketing. |
Il quarto vantaggio rappresenta una logica conseguenza dei primi tre. L’utilizzo dei tool esterni permette di non doversi occupare di tutti gli aspetti tecnici elencati in precedenza (dominio, hosting, funzionalità aggiuntive). Questo si traduce nella vantaggiosa possibilità di concentrarsi e impiegare il proprio tempo su ciò che veramente conta per realizzare una landing page efficace: i contenuti. |
Il quinto vantaggio consiste nella possibilità di creare Landing Page in modo rapido e veloce. Questo torna utile se vogliamo “testare” un prodotto/idea/business/mercato prima di realizzare il più complesso sito web. |
Strumenti per creare una Landing Page senza sito
Diamo ora un’occhiata ai principali strumenti per creare una landing page senza disporre di un sito internet. Come detto, si tratta di tool molto completi e con tutte le funzionalità per la realizzazione di pagine di atterraggio professionali.
Ovviamente, partendo da zero può essere necessario un po’ di tempo per imparare ad utilizzarli al meglio. Ma nulla di demoralizzante, non è complicato e soprattutto non serve essere un programmatore. Basta semplicemente un po’ di voglia e un po’ di pazienza per ottenere ottimi risultati, come del resto in ogni nuova attività che si intraprende.
Esistono numerosi servizi ma ho pensato di riportare quelli che ritengo essere i migliori.
N.B. Le tariffe dei piani di abbonamento sono state aggiornate a Giugno 2023
GetResponse
GetResponse è uno dei migliori tool esistenti per creare una landing page senza sito web.
Include al suo interno numero servizi che ti aiuteranno a sostenere la crescita del tuo business, tra cui l’importantissimo servizio di email marketing.
In generale, la creazione di landing page senza sito con GetResponse è piuttosto semplice, grazie a una libreria di modelli già pronti e all’editor Drag and Drop che semplifica ulteriormente la realizzazione di qualsiasi landing page.
E’ possibile creare landing page senza sito per:
- acquisizione dei lead
- pagine di ringraziamento
- pagine per registrazione di webinar
- pagine per download
- pagine per promozioni e molte altre
Completa la lista dei vantaggi, la presenza di un servizio di assistenza 24/7, tramite email o live chat.
Quanto costa GetResponse? Gratis per il piano base – da 11,20 €/mese per gli altri piani di abbonamento con durata pluriennale.
Creare una Landing Page gratis con GetResponse
GetResponse permette inoltre di creare una landing page senza sito gratis: sono infatti disponibili diversi livelli di abbonamento al servizio.
Si parte dal piano FREE, totalmente gratuito, che permette la creazione di una landing page con possibilità di inserire moduli di iscrizione e contatto per ottenere nuovi lead. Inoltre, sempre all’interno del piano gratuito, è possibile avviare campagne di email marketing sfruttando una ricca libreria di template per le email.
Si tratta di strumenti base ma comunque gratuiti: perfetti per iniziare a prendere dimestichezza con il tool senza spendere un euro. Esistono anche piani di abbonamento a pagamento, che permettono di spingersi con processi di automatizzazione e segmentazione avanzata dei lead.
Ti lascio il link per la creazione di account gratuito GetResponse, potrai iniziare da subito a fare pratica.
In più, ho creato una guida step by step, totalmente gratuita, per la creazione di una Landing Page con GetResponse. Clicca sul pulsante sotto per scaricarla!
Ti lascio anche un video ufficiale GetResponse per creare una Landing Page senza sito partendo da zero.
Instapage
InstaPage è un altro ottimo tool per la realizzazione di landing page senza sito.
E’ caratterizzato da un’interfaccia molto intuitiva, che garantisce alti livelli di user experience. La sua semplicità di utilizzo lo rende adatto anche a chi non ha grande esperienza nella creazione di landing page senza sito.
InstaPage permette di scegliere tra più di 500 layout creati e ottimizzati per le conversioni (non dimentichiamo che è il nostro obiettivo!) e soprattutto pronti da utilizzare. In tal modo, la maggior parte del lavoro è già stato fatto e sarà necessario soltanto personalizzare la pagina di atterraggio con i propri contenuti.
Infine, InstaPage dispone di innumerevoli integrazioni utili, ad esempio per attività di Email Marketing, gestione lead tramite CRM (ad esempio Salesforce), raccolta e analisi dettagliata dei dati con Google Analytics.
Quanto costa InstaPage? Da 199 $/mese per il piano Build
Creare una Landing Page gratis con la prova di InstaPage
L’unico neo è probabilmente legato al prezzo, che lo rende più adatto a realtà aziendali che possono investire budget non irrilevanti. D’altra parte è possibile effettuare una prova gratuita di 14 giorni per testare le potenzialità del tool.
Ti lascio un video ufficiale InstaPage sulla creazione di una nuova Landing Page in 5 minuti.
Leadpages
Leadpages, al pari di GetResponse e InstaPage, è uno dei servizi più conosciuti e utilizzati per la realizzazione di landing page senza sito.
Sono previsti tre differenti piani di abbonamento: Standard, Pro e Advanced.
Anche in questo caso ci troviamo davanti a uno strumento molto semplice e intuitivo da utilizzare. Già a partire dal piano Standard è possibile creare un numero illimitato di landing page, ottimizzate anche per i dispositivi mobili. Leadpages inoltre dispone di più di 40 integrazioni.
Altro aspetto positivo di Leadpages è la totale assenza di limiti, per qualsiasi piano di abbonamento, sul numero di lead raccolti e sul traffico mensile veicolato sulla landing page.
Passando ai piani di livello superiore si aggiungono, tra i vari servizi, anche la possibilità di integrare sistemi di pagamento e di condurre un numero illimitato di test A/B Split per ottimizzare la propria landing page. Ulteriori integrazioni sono possibili con WordPress, Active Campaign o MailChimp.
Quanto costa Leadpages? Da 37$/mese
Creare una Landing Page gratis con la prova di Leadpages
Dal mio personale punto di vista, Leadpages si configura come un’ottima via di mezzo tra il piano gratuito di GetResponse (fondamentale per iniziare secondo me) e i piani più costosi di InstaPage.
Ti lascio il link per la creazione di un account di prova gratuito per 14 giorni
MailChimp
Lo abbiamo menzionato prima, come possibile integrazione ad altri tool per la realizzazione di landing page senza sito: MailChimp.
MailChimp è uno degli strumenti più conosciuti e più utilizzati al mondo quando si parla di Email Marketing e di creazione di Funnel di Vendita.
In realtà MailChimp offre numerosi servizi, tra cui la creazione di pagine web, di siti e-commerce, pianificazione di appuntamenti online. A questi si aggiungono la possibilità di creare landing page senza disporre di sito web, campagne di email marketing ma anche numerosi strumenti di Marketing Automation, A/B Testing, analisi delle performance.
In sintesi, offre tutto quello che può servire per le attività di digital marketing.
MailChimp è disponibile in quattro piani di abbonamento. L’aspetto interessante è sicuramente la possibilità di iniziare con un piano totalmente gratuito che offre tutto ciò che serve per iniziare: invio massivo di email, automazioni a 1 step e creazione di landing page.
I piani aggiuntivi prevedono la possibilità di usufruire di strumenti di ottimizzazione e automazione avanzati.
Quanto costa MailChimp? Gratis per il piano base – Da 12,06 €/mese gli altri piani di abbonamento
Creare una Landing Page gratis con il piano gratuito di MailChimp
Inizia a creare la tua Landing Page senza sito grazie al piano gratuito di MailChimp. Ti lascio il link per la creazione della account Free.
Ti lascio inoltre un video interessante sulla creazione di landing page senza sito con MailChimp.
Clickfunnels
Clickfunnels è un altro software estremamente interessate per la realizzazione di landing page senza sito. Mette a disposizione diversi template pronti da utilizzare per la realizzazione della landing page.
Questo software in realtà, oltre alla creazione di pagine di atterraggio, include una numerosa serie di funzionalità.
In primis, la creazione di funnel di vendita estremamente professionali ed efficaci (il nome Clickfunnels non è a caso…). Ma anche la possibilità di eseguire test A/B Split, creare campagne di e-mail marketing, integrare corsi online e la vendita di membership. A questo si aggiunge anche la possibilità di gestione di CRM e, infine, il monitoraggio e l’analisi dei dati di traffico per ottimizzare le proprie campagne.
In pratica, Clickfunnels è in grado di gestire l’intero processo di vendita all’interno del funnel, grazie anche alla possibilità di integrare servizi esterni.
Anche nel caso di Clickfunnels sono previsti tre differenti livelli di abbonamento al servizio: Basic, Pro e Funnel Hacker.
Il piano Basic permette la creazione di ben 20 funnel di vendita e un numero illimitato di pagine e campagne di email marketing. I piani superiori aggiungono, oltre a un numero superiore di funnel, anche funzionalità aggiuntive come la possibilità di creare programmi di affiliazione e un’analisi dei dati ancora più accurata.
Quanto costa Clickfunnels? Da 127 $/mese
Creare una Landing Page gratis con la prova di Clickfunnels
Segnalo, anche in questo caso, la possibilità di provare Clickfunnels gratuitamente per 14 giorni: molto utile per iniziare a testare le funzionalità e prendere la mano con il tool.
Ti lascio anche alcuni link a documenti formativi ufficiali di Clickfunnel:
Swipe Pages
Swipe Pages è anch’esso un importante tool per la realizzazione di landing page senza sito.
Dal mio punto di vista, il suo punto di forza è specializzazione del servizio. Swipe Pages nasce in maniera specifica per la creazione di pagine di atterraggio senza disporre di un sito internet. Questo ha permesso la realizzazione di un tool in grado di creare landing page estremamente veloci da caricare e ottimizzate per dispositivi mobili.
Swipe Pages mette a disposizione più di 40 template pronti all’uso. Ciascun modello può essere personalizzato facilmente grazie all’editor drag and drop. E’ possibile inserire i classici moduli utili per la realizzazione di una landing page efficace: call to action, tabelle dei prezzi, timer, mappe, gallerie fotografiche e molto altro.
Swipe Pages presenta, come molti altri tool, tre piani di abbonamento: Startup, Marketer e Agency.
Con tutti i livelli di servizio è possibile creare un numero illimitato di landing page senza sito e non c’è alcun limite sul numero di conversioni mensili. I piani Marketer e Agency, rispetto a quello base, aggiungono nuove funzionalità, quali la possibilità di effettuare A/B testing, coaching e consulenza sul design della propria landing page dal team Swipe Pages.
Quanto costa Swipe Pages? Da 29 $/mese
Creare una Landing Page gratis con la prova di Swipe Pages
Anche in questo caso, è possibile effettuare una prova totalmente gratuita, cosi da valutare le potenzialità del tool.
Questo il link per la creazione dell’account gratuito:
Ti lascio anche un video ufficiale con la descrizione delle differenti tipologie di landing page senza sito realizzabili:
Unbounce
Ultimo tool (ma non per importanza!) descritto in questo articolo, Unbounce.
Unbounce è un servizio di creazione di landing page senza sito presente da diversi anni sul mercato, nasce infatti nel 2009.
Unbounce permette di realizzare la propria pagina di atterraggio a partire da numerosi modelli presenti, che anche in questo caso possono essere personalizzati e ottimizzati a seconda delle esigenze. Il servizio prevede anche innumerevoli integrazioni: CRM come Salesforce ad esempio, o tool per l’email marketing quale ActiveCampaign o MailChimp.
Unbouce è disponibile in 4 differenti livelli di abbonamento: Launch, Optimize, Accelerate e Concierge. Il piano base prevede la possibilità di creare un numero illimitato di landing page e di raggiungere fino ad un massimo di 20.000 visitatori. I piani successivi innalzano il numero di visitatori e conversioni raggiungibili, oltre a offrire il supporto di un team Unbounce dedicato.
Quanto costa Unbounce? Da 74 $/mese con abbonamento annuale
Creare una Landing Page gratis con la prova di Unbounce
Anche Unbounce offre la possibilità di testare gratuitamente il servizio per 14 giorni. Trovi il link di seguito per la creazione dell’account gratuito:
Al link trovi una playlist ufficiale su Youtube dedicata alla creazione di landing page senza sito:
Conclusioni
Eccoci arrivati alla fine di questo articolo: spero possa essere utile per la creazione di landing page senza sito web in grado di dare una svolta alla tua attività.
Ricorda, le pagine di atterraggio sono tue alleate molto importanti.
Come abbiamo visto in precedenza, l’obiettivo unico delle landing page è la conversione: tieni sempre a mente questo concetto durante la creazione della tua pagina.
Infine, esistono innumerevoli tool, ma ho riportato solo quelli che ritengo essere i principali. Ovviamente non voglio confonderti le idee: in tutta sincerità consiglio di iniziare subito con 1 o al massimo 2 prove gratuite, senza perder troppo tempo per identificare il servizio perfetto. L’importante è iniziare a “toccare con mano” gli strumenti, partendo dal presupposto che sono tutti estremamente validi!
Probabilmente, se sei alle prime armi, potresti iniziare con l’account gratuito di GetResponse, e successivamente valutare l’eventuale esigenza di passare a un tool differente.
Detto ciò, ti ringrazio per l’attenzione e per essere arrivato fino alla fine!
Per qualsiasi dubbio o richiesta di supporto non esitare a contattarmi:
Infine, se l’articolo ti è piaciuto e lo trovi interessante, ecco i pulsanti per condividerlo!
Grazie mille!