Hai la necessità di creare un piano editoriale Instagram ma non sai da dove iniziare?
Vuoi far crescere la tua attività sfruttando la potenza dei social?
Come sicuramente saprai, i Social Media, tra cui Instagram, sono diventati un importante mezzo di lavoro. Per ottenere risultati soddisfacenti è fondamentale gestire Instagram nel miglior modo possibile, pianificando tutte le attività e focalizzandole sul il tuo pubblico.
Tutto ciò è impossibile (o per lo meno, è molto più complicato) senza la creazione di un piano editoriale Instagram efficace e centrato sui tuoi utenti.
L’obiettivo dell’articolo è quello di spiegare cos’è e a cosa serve il piano editoriale Instagram e indicare come creare un piano editoriale efficace e vincente.
Cos’è un piano editoriale Instagram?
Un piano editoriale per Instagram è un documento contenente la pianificazione strategica dei contenuti da pubblicare, in un determinato arco temporale (uno, due, sei o dodici mesi), su Instagram: siano essi post, reel o storie.
Nel piano editoriale si stabilisce l’argomento e il format di ciascun contenuto. Si può includere anche il copy, le immagini o gli hashtag da utilizzare, così da avere una visione completa.
Piano editoriale Instagram: cosa si intende per Pianificazione Strategica?
Abbiamo definito il piano editoriale Instagram una Pianificazione Strategica dei contenuti.
Ma cosa vuol dire?
Pianificazione perché si stabilisce in anticipo cosa pubblicare giorno per giorno, mese dopo mese. Contenuti, formato, hashtag, tutto.
Strategica perché non si tratta semplicemente di definire cosa pubblicare. La scelta del contenuto, del formato, degli hashtag non è casuale, ma è studiata in maniera strategica per essere in linea con gli utenti target, e quindi vincente.

A cosa serve un piano editoriale Instagram?
Il piano editoriale di Instagram serve ad avere una strategia di pubblicazione dei contenuti, evitando di creare post in preda all’ansia dell’ultimo minuto o di non avere idee. O ancora peggio, si evita il rischio di pubblicare contenuti slegati tra loro, non coerenti con la tua strategia e quindi privi di valore aggiunto. Tutto ciò finirebbe per danneggiare la tua immagine e, di conseguenza, il tuo business.
Ciò non vuol dire evitare di seguire il proprio istinto o la propria vena creativa, anzi, tutt’altro! Vuol dire sfruttare la propria creatività nel modo e nel momento giusto, seguendo il percorso delineato nel piano editoriale, così da avere sempre una chiara visione del proprio lavoro.
In sintesi, il piano editoriale Instagram ti permette di concentrare la tua attenzione sulla creazione di contenuti di qualità, pianificandoli nel tempo.
I vantaggi di un piano editoriale Instagram
La creazione di un piano editoriale Instagram ti garantisce 4 importanti vantaggi:
- Avere un piano da seguire: ti sembrerà banale, ma il rischio di commettere errori strategici si alza notevolmente senza un piano strategico. La pianificazione dei contenuti all’interno di un piano editoriale è di fondamentale importanza per far crescere la propria pagina Instagram. Avere un piano ti permetterà di sapere sempre cosa fare e come muoverti
- Realizzare contenuti di qualità e coerenti tra loro: durante la realizzazione del tuo piano editoriale avrai tempo per collettare le tue idee, studiare i tuoi utenti e pensare a contenuti originali e di valore
- Raggiungere i tuoi obiettivi: la creazione di un piano editoriale Instagram ti permette di associare uno scopo specifico ad ogni contenuto (post, reel o storie) o gruppo di contenuti. Ti sarà utile a raggiungere ciò che hai definito come tuo obiettivo principale
- Evitare un blocco creativo: la pianificazione ti permette di superare agevolmente i momenti in cui ti senti bloccato o privo di idee. Avrai già tracciato, al momento opportuno, una linea da seguire
Come creare un piano editoriale Instagram
Ecco come creare un piano editoriale per Instagram in 4 step:
- Fai una Analisi Strategica
- Pensa ai contenuti
- Definisci lo stile grafico
- Pianifica la pubblicazione
Fai una analisi strategica
Il primo passo di ogni attività di successo è l’analisi strategica. Ciò vale anche per la realizzazione di un piano editoriale per Instagram.
Si parte da uno studio che possiamo definire “esterno”, con gli occhi puntati sul tuo pubblico, i suoi bisogni e le sue abitudini, senza dimenticare di verificare cosa fa la concorrenza.
Si passa poi ad uno studio “interno”, cioè della tua attività, dei tuoi valori e dei benefici che i tuoi prodotti o servizi garantiscono. Unendo queste due analisi si definisce il modo più efficace per comunicare con i tuoi utenti e si possono definire gli obiettivi da raggiungere.

Analisi del tuo pubblico di Instagram
Per poter essere efficace e ottenere risultati devi conoscere il pubblico a cui ti rivolgi o che vuoi conquistare.
Nello specifico è importante tracciare un profilo accurato del tuo utente target, prima ancora di iniziare con la stesura del piano editoriale per Instagram:
- Quanti anni ha? Genere? Dove vive?
- Quali sono i suoi bisogni? I suoi problemi? Le sue paure? Le sue esigenze?
- Come si informa? Quali sono i suoi canali di comunicazione preferiti? Quali sono le sue modalità di acquisto?
Spesso, la somministrazione di sondaggi anonimi al tuo pubblico è molto utile per l’acquisizione di tali informazioni di valore. Con Google Forms (clicca qui) puoi creare sondaggi gratuitamente e inviarli ai tuoi utenti in modo molto semplice (basta condividere un link).
Tutto ciò può sembrare noioso, ma l’analisi dei tuoi utenti target su Instagram è molto importante: ricorda sempre che i contenuti che pubblichi sui Social Media sono destinati al tuo pubblico e non a te stesso. Devi essere in grado di immedesimarti nel tuo utente tipo, per capire cosa possa essere interessante per lui e cosa lo possa spingere a seguirti. Diversamente, non sarai in grado di raggiungerlo.
Poniti sempre la domanda: “se fossi al suo posto, cosa mi piacerebbe vedere sul mio profilo Instagram?”

Se vuoi una guida per lo svolgimento dell’analisi del tuo pubblico e dell’analisi strategica in generale, puoi utilizzare il template che ho creato per i miei piani editoriali. Clicca sul pulsante per approfondire.
Competitors: come si muovono su Instagram?
Il secondo punto dell’analisi “esterna” è legato ai competitors.
In primis, per capire come si muovono su Instagram e qual è la loro strategia. Solo in questo modo potrai essere in grado di sviluppare un piano editoriale vincente.
Seconda cosa, guardare i tuoi concorrenti potrà essere fonte di ispirazione e fornirti innumerevoli spunti da cui partire. Attenzione, ispirarsi ai competitors di successo è utile, copiare no! Sii sempre originale.
Questi gli aspetti da investigare nell’analisi dei competitors:
- Quali contenuti pubblicano sul loro profilo? Che argomenti trattano?
- Come comunicano con i loro utenti? Quale formato prediligono? post, reel o storie?
- Come strutturano i loro contenuti? Immagini con testo o video? Su cosa si focalizzano le immagini o i video? Sui prodotti o sui benefici?
- Quale strategia grafica adottano? Monotematica o puntano su una alternanza di temi?
- Quanti follower hanno? E qual è il loro tasso di coinvolgimento? Sono attivi e commentano i post del competitor?

Questa analisi può essere condotta anche mediante l’utilizzo di tool esterni, tra i quali consiglio NapoleonCat. Ti lascio il link per una prova gratuita: clicca qui per attivarla.
Trova la tua identità
Il terzo step dell’analisi strategica per la creazione del tuo piano editoriale su Instagram è la definizione della tua identità.
Devi definire:
- Chi sei? Cosa fa la tua azienda?
- Quali sono i tuoi valori e la tua mission?
- Quali sono i prodotti o servizi che fornisci e come risolvono i problemi o le esigenze dei tuoi utenti?
- Come si posizionano i tuoi prodotti o servizi rispetto alla tua concorrenza?
- I tuoi prodotti o servizi sono una novità sul mercato o sono già noti al tuo pubblico?
Questo elenco ti aiuterà a capire quali sono i tuoi punti di forza e, soprattutto, il legame tra il tuo brand o la tua azienda e il tuo pubblico. Riuscire a incanalare i tuoi punti di forza all’interno del legame con i tuoi follower ti permetterà di arrivare dritti ai loro bisogni facendoti acquisire autorevolezza e popolarità.
Potresti svolgere un’analisi SWOT per identificare in maniera più strutturata la tua identità. Ti lascio il link di Canva, un tool (che vedremo poco più avanti) molto utile per la creazione di contenuti su Instagram, ma che consente anche la creazione di una analisi SWOT. Clicca qui per provare gratuitamente Canva.
Tono di Voce e Comunicazione Persuasiva
A questo punto avrai tutte le informazioni per definire il tono di voce da utilizzare per i contenuti del tuo piano editoriale.
Conosci i tuoi utenti, cosa gli piace e come si comportano. Conosci i tuoi valori e i tuoi punti di forza. Fai in modo che il tono di voce della comunicazione sia allineato con entrambi gli aspetti. Conosci come comunicano i tuoi competitor, prendi spunto per capire cosa funziona e cosa no, ma differenziati.
In generale, durante la stesura del piano editoriale Instagram, sii originale ma tieni sempre a mente il tuo pubblico e i tuoi valori. Tutto deve essere intrinsecamente coerente!
Inoltre, un tono di voce adeguato al tuo pubblico permette di passare a un livello di comunicazione persuasiva. In pratica, attraverso il tono di voce e al modo in cui esprimi i pensieri puoi essere in grado di indurre un cambiamento nell’opinione del pubblico, aumentando la tua leadership e autorevolezza con risvolti positivi per il tuo profilo Instagram.
Definisci gli obiettivi
Ultimo punto prima di passare all’azione: definisci gli obiettivi che vuoi ottenere.
Un piano editoriale, e in generale qualsiasi piano, senza un obiettivo non può funzionare.
Definisci:
- Obiettivo principale del tuo piano editoriale Instagram: aumentare le vendite? Aumentare i lead? Incrementare la brand authority? Ovviamente l’obiettivo può variare tra un piano editoriale e un altro (es. piano per il primo semestre 2022 vs secondo semestre 2022) in base a ciò di cui il tuo business ha bisogno in quel momento
- Obiettivo di ciascun contenuto del piano editoriale: suscitare interesse? Mostrare i benefici di un tuo prodotto? Comunicare una novità? Fornire informazioni?
Quando studi il tuo piano editoriale Instagram fai in modo che gli obiettivi di ciascun post concorrano al raggiungimento del tuo obiettivo finale.
Pensa ai contenuti
Il secondo step per la creazione del tuo piano editoriale Instagram riguarda i contenuti da pubblicare. Dovrai definire i contenuti di ciascun post (o reel o storia), scrivere il copy (testo) e identificare gli hashtag più adeguati.
Ricorda sempre: i contenuti sono destinati al tuo pubblico e devono essere creati per loro.
Le tipologie di contenuti per un piano editoriale Instagram
I contenuti di un piano editoriale Instagram possono essere suddivisi nelle seguenti tipologie:
Contenuti di valore: si tratta di contenuti che hanno lo scopo di aiutare il tuo pubblico fornendo risposte e soluzioni ai loro problemi (sarà semplice, avendo identificato i bisogni durante l’analisi del tuo pubblico) |
Contenuti “tips”: si tratta di contenuti simili a quelli di valore, ma hanno una struttura più semplice e diretta. Sono pubblicati sotto forma di consigli (tips vuol dire consiglio) e propongono suggerimenti utili al tuo pubblico |
Contenuti motivazionali: in questo caso si parla di contenuti che trasmettono uno stimolo utile alla trasformazione che vuoi indurre nel tuo pubblico. Sono sempre legati alle necessità del tuo utente, ma hanno la funzione di incentivo, spinta, sprone. |
Contenuti di intrattenimento: si tratta di contenuti che hanno l’obiettivo di far divertire il tuo pubblico. Dovrebbero essere legati al tuo business, quindi non è una tipologia di contenuto adatto a tutte le attività |
Contenuti “storie di successo”: sono contenuti che raccontano esperienze di altri utenti, esempi di come il tuo supporto o prodotto li ha aiutati a superare un problema o a soddisfare un’esigenza |
Contenuti promozionali: si tratta di contenuti che hanno lo scopo di promuovere in modo chiaro un tuo prodotto o servizio, evidenziandone i punti di forza e le differenze dai competitors |
Contenuti “backstage”: si tratta di contenuti che mostrano il tuo lavoro “dietro le quinte”. Servono a dare valore alla tua attività mostrando impegno, sacrifici e valori che sostengono il tuo lavoro |
Definisci i contenuti e gli argomenti: Genera Idee
Ora si passa all’azione, dai sfogo a quella che chiamo creatività strategica. Inizia a generare idee per il tuo piano editoriale Instagram tenendo a mente gli obiettivi che hai fissato.
Ecco come procedere:
- Scegli 3 o 4 tipologie di contenuti adatti alla tua attività e al tuo pubblico tra quelli appena visti Potresti ad esempio puntare a contenuti di valore, motivazionali e alle storie di successo. (Consiglio di non scegliere più di 4 tipologie di contenuti per non rischiare di essere “confusionario”)
- Definisci il contenuto vero e proprio: in pratica, per ciascuna delle tipologie scelte, fai una lista di messaggi che vuoi comunicare al tuo pubblico
- Definisci, per ciascun messaggio identificato, la tipologia di format da utilizzare: post, reel, storie
- Non è una scelta definitiva, potrai sempre cambiare la tipologia di format da utilizzare nel corso del tempo in base al riscontro che ottieni. D’altra parte, in questa fase di stesura del piano editoriale, sforzati di pensare al format che ritieni essere migliore
- Altra info, tieni a mente che le storie hanno una durata di 24h (ad eccezione di quelle in evidenza). Potrebbero essere utili principalmente per ri-postare, nel corso dei mesi, i post e i reel del piano editoriale
- Valuta, per ciascun contenuto, se usare un immagine, un carosello di immagini o un video
La definizione di queste informazioni in un piano editoriale permette di avere una visione chiara, identificando eventuali mancanze o correzioni da fare.
INFO AGGIUNTIVE
- Su Instagram sono ammessi tre formati di immagine: verticale, orizzontale e quadrato. Per il formato verticale, la dimensione consigliata è di 1080 x 1350 px. Per il formato orizzontale, la dimensione consigliata è di 1080 x 566 px. Per il formato quadrato, la dimensione consigliata è di 1080 x 1080 px.
- La durata massima di video che si possono pubblicare su Instagram è di 1 minuto. Anche in questo caso i formati disponibili sono tre: quadrato, orizzontale e verticale. I video breve sono efficaci e catturano l’attenzione: grazie al link nella bio puoi rimandare ad un ipotetico video completo sul tuo canale YouTube.
- Il carosello di immagini è molto utile quando si hanno diversi scatti dello stesso soggetto o evento. Inoltre, la divisione dei contenuti su più immagini è un incentivo ad aumentare le interazioni con il post.
Scrivi un copy efficace per il tuo Piano Editoriale Instagram
Cosa vuol dire?
In questa fase dovrai scrivere il testo (copy in inglese) per ciascun contenuto da pubblicare. Che si tratti del testo da usare sulle immagini o nel video, o quello da inserire nella descrizione di ciascun post.
Aspetto molto importante: per realizzare un testo efficace, che arrivi dritto al tuo pubblico, non dimenticare di utilizzare il tono di voce che hai identificato durante l’analisi strategica.
Gli Hashtag
A questo punto dovrai definire quali hashtag utilizzare per ciascuno dei tuoi contenuti. Non sottovalutare questo aspetto, è molto importante.
Gli hashtag permettono di classificare i tuoi post ma anche di targettizzarli. In poche parole, l’utilizzo di un hashtag di tendenza, favorirà la visibilità del tuo post permettendoti di raggiungere un pubblico più ampio e interessato ai tuoi contenuti.
Suggerimenti:
- Identifica un hashtag per ciascuna tipologia di contenuto che hai scelto nella prima fase (motivazionali, di valore, ecc). In questo modo li catalogherai facilmente
- Studia i tuoi competitors e identifica gli hasthag piu usati
- Una volta costruita questa lista, verifica i contenuti presenti su Instagram con quel determinato hashtag e assicurati che siano in linea con la tua strategia
Se vuoi approfondire come trovare gli hashtag migliori ti lascio un articolo di approfondimento:
– Come trovare gli hashtag miglior su Instagram (clicca qui per leggere)
Esistono inoltre vari tool per l’analisi e la scelta degli hashtag. Ti lascio i link dei più famosi:
Definisci la tua identità grafica
Il terzo importante passo per la creazione del tuo piano editoriale Instagram è la creazione della tua identità grafica.
Identifica il tema
Come sappiamo, Instagram è un social network nato per gli appassionati di fotografia. Pur essendosi evoluto nel corso degli anni fino a diventare anche uno strumento di lavoro, l’aspetto grafico è rimasto uno dei punti più importanti per avere successo su questa piattaforma.
Per prima cosa, definisci se usare lo stesso tema per ogni categoria di contenuto (le 3 – 4 identificate in precedenza) oppure se associare a ciascuna tipologia uno specifico tema. In questo modo potresti creare una alternanza di temi estremamente accattivante graficamente.
Consiglio: se scegli temi differenti per le diverse tipologie di contenuto, ricorda di creare armonia grafica. Ad esempio, non scegliere colori senza una logica tra un tema e un altro. Gioca con i colori a contrasto o con le differenti tonalità.
Infine, per ciascun tema identificato, stabilisci un layout da utilizzare come punto di partenza per ciascun post.
Anche in questo caso, non dimenticare la coerenza tra aspetto grafico, il tono di voce, i tuoi valori e il tuo pubblico.
Scegli il tipo di immagine
Per ciascun post, identifica il tipo di immagine che vorresti utilizzare. Ad esempio, se vuoi puntare a fotografie di te, di persone, di panorami, dell’ambiente di lavoro o degli strumenti che tu o il tuo pubblico utilizzate.
La scelta definitiva potrai farla durante la fase di creazione dei contenuti, ma ad ogni modo ti consiglio di appuntare le tue idee già in questa fase.
Una volta terminato il piano editoriale potrai rivedere il quadro di insieme e verificare la coerenza di tutte le tue scelte.
Pianifica la pubblicazione
Pianifica i tuoi post nel Piano Editoriale Instagram
L’ultima fase da prevedere nel tuo piano editoriale di Instagram è la pianificazione dei contenuti che hai identificato finora.
Dovrai definire:
- La frequenza di pubblicazione valutando i giorni della settimana migliori. Visto il boom di Instagram degli ultimi anni, consiglio una pubblicazione giornaliera, almeno nella fase iniziale. In ogni caso, non scenderei al di sotto di 3 contenuti a settimana
- La tipologia di contenuto da pubblicare garantendo un’alternanza armoniosa tra le categorie che hai scelto. Ad esempio, se pubblichi 3 contenuti a settimana, assicurati di avere un contenuto di valore, uno motivazione e una storia di successo (ovviamente nel caso in cui siano queste le 3 categorie da te scelte)
- La tipologia di format: post, reel, storia. Anche in questo caso l’alternanza è un ottima strategia (non pubblicare solo post o solo reel nel corso di una settimana)
- L’orario di pubblicazione. In questo caso, all’inizio puoi basarti su studi esistenti (clicca qui per approfondire), con il tempo potrai verificare in prima persona quale sia la scelta migliore in base al riscontro ottenuto

Realizza i contenuti del tuo Piano Editoriale Instagram
A questo punto il tuo piano editoriale Instagram è concluso! Ricordati però che non è un documento statico, ma lo potrai aggiornare e adattare nel corso del tempo per migliorarne l’efficacia.
Lo step successivo è la realizzazione dei contenuti che hai pianificato.
Puoi affidarti ad un esperto o puoi fare da te. In tal caso, ti consiglio un tool estremamente utile e semplice da utilizzare: Canva.
Canva mette a disposizione tantissimi modelli gratuiti ma anche numerosi strumenti per la personalizzazione dei tuoi post, quali ad esempio filtri per le foto e funzionalità per migliorare graficamente i tuoi testi.
Ti lascio il link per iniziare a dar sfogo alla tua creatività gratuitamente: clicca qui!
Per quanto riguarda la frequenza di creazione, a te la scelta: puoi realizzare i contenuti mensilmente, puoi decidere se realizzarli di settimana in settimana o quotidianamente.
Dal mio punto di vista, ti consiglio di partire con una frequenza settimanale: cosi ti potrai rendere conto del tempo necessario evitando il rischio di sprofondare nella realizzazione dei contenuti di un intero mese.
Pubblica
E ora…pubblica i tuoi contenuti!
Idee ed esempi di piano editoriale Instagram
Ti riporto ad alcuni esempi di tool gratuiti nel caso tu voglia creare il tuo piano editoriale da zero:
- Piano editoriale Instagram con Excel o Google Sheet. La struttura del foglio di calcolo ti aiuterà nella pianificazione dei contenuti da postare

- Piano editoriale con Google Calendar. Dal mio punto di vista è una scelta molto furba perché, una volta inserite le attività del tuo piano editoriale, riceverai le notifiche di avviso evitando di perderti qualche pubblicazione per strada. Infatti, potrai inserire data e ora di pubblicazione, link a risorse esterne e dettagli utili alla pubblicazione.

Piano editoriale Instagram: Template automatizzato
Prima di arrivare alla conclusione dell’articolo ti lascio il link di uno strumento automatizzato (si tratta di un file excel con alcune macro) che ho creato e migliorato nel corso del tempo per semplificarmi la vita durante la stesura di Piani Editoriali per Instagram.
Troverai i primi fogli dedicati all’analisi strategica: ti basterà inserire le informazioni richieste.
Successivamente troverai alcuni fogli dedicati ai contenuti del piano editoriale.
Per finire, con un solo clic potrai:
- ordinare centinaia di contenuti del tuo piano in base alla priorità assegnata e alla tipologia di contenuto
- definire mese e giorno di inizio pubblicazione
- indicare in quali giorni della settimana vuoi pubblicare i contenuti
- verificare lo stato di avanzamento del tuo piano editoriale, mese dopo mese
Il template ti permette di ridurre il tempo necessario alla creazione del Piano Editoriale per Instagram ed evitare errori (soprattutto quando devi lavorare con centinaia di post, reels e storie). Clicca sul pulsante sotto per approfondire:
Conclusioni
Eccoci arrivati alla fine di questo articolo!
Spero che la guida step by step e i tool a disposizione possano esserti utile per la creazione di un piano editoriale Instagram efficace e vincente.
Il mio consiglio è di seguire sempre i 4 step principali per la creazione di un piano editoriale, evitando di saltare passaggi importanti e perdere per strada informazioni rilevanti:
- Fai una analisi strategica approfondita studiando il tuo pubblico e i suoi bisogni
- Genera idee e pensa a contenuti che siano utili e di aiuto per i tuoi utenti
- Definisci la tua identità grafica, prendi spunto ma sii originale
- Pianifica e realizza i tuoi post, reel e storie
Ti ringrazio per l’attenzione e per essere arrivato fino alla fine.
Per qualsiasi dubbio o richiesta di supporto non esitare a contattarmi:
Infine, se l’articolo ti è piaciuto e lo trovi interessante, eccoti i pulsanti per condividerlo!
Grazie mille!