Quanto costa un sito web?
Sempre più spesso professionisti e imprenditori cercano questa informazione su Google.
Questo perché probabilmente i vantaggi che si possono ottenere attraverso la presenza online di una azienda, di una piccola attività o di un professionista sono ormai evidenti a tutti.
Il web apre le porte ad un numero immensamente grande di potenziali clienti, con la possibilità di aumentare i propri guadagni.
Ma nonostante ciò, spesso l’unico parametro di valutazione è il costo per la realizzazione del sito web.
Dal mio punto di vista, è preferibile considerare il sito web come parte di una strategia digitale più completa. E soprattutto, il “costo” andrebbe considerato come “investimento”.
Quindi con l’obiettivo di ottenere un ritorno economico.
L’obiettivo dell’articolo è rispondere alla domanda principale, mostrando quanto costa un sito web e quali sono i costi che determinano il prezzo finale.
Nel corso dell’articolo, potrai anche vedere il risparmio ottenibile realizzando un sito fai da te e quali spese sostenere in ogni caso.
Buona lettura!
Quanto è importante il costo di un sito web nel 2023?
Questa è la prima domanda che ci si pone quando si inizia a valutare l’idea di creare un proprio sito web:
Quanto costa realizzare un sito web?
E’ normale porsi questa domanda, soprattutto se non si ha esperienza nel “mondo digitale” e si sta valutando l’idea di sfruttare i vantaggi dell’online.
Prima di valutare il costo per la realizzazione di un sito web è però opportuno comprendere i motivi per cui si vuole creare il sito e gli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Senza aver fissato questi due punti, il costo per la creazione di un sito web è semplicemente un numero difficilmente valutabile.
Proprio per questo, è importante entrare nell’ottica in cui si considera la realizzazione di un sito web come un investimento e non un costo.
Cosa vuol dire?
Semplicemente essere consapevoli che la spesa che si affronta per la creazione del sito deve avere un ritorno economico che ti permetta non solo di recuperare il costo iniziale, ma in più, di aumentare i tuoi guadagni.
Come è possibile?
Grazie all’online è possibile presentarsi ad una platea di clienti decisamente più ampia di quanto sia possibile fare offline. Questo si traduce nella concreta possibilità di incrementare drasticamente i propri guadagni.

Prima di tutto: quanto vale un sito web?
Ovviamente non è semplice definire a priori un costo preciso per la creazione del tuo sito: le variabili in gioco sono numerose e dipendono, come detto, dallo scopo del sito web e dagli obiettivi che si vogliono raggiungere.
(Ad ogni modo, nel corso dell’articolo, vedremo i costi orientativi per le varie tipologie di siti web).
Molto spesso ci si concentra solo sul costo per la creazione del sito web ma non sul valore aggiunto che è in grado di fornire.
Questo perché il costo è facilmente valutabile: basta chiedere un preventivo.
Il valore invece va di misurato in termini di visibilità aggiuntiva che un sito web garantisce, generando traffico di utenti, richieste di preventivo e conversioni/acquisti.
Purtroppo questi aspetti non sono facilmente quantificabili a priori.

Ed è proprio per questo motivo che chi si approccia per la prima volta all’idea di sfruttare il mondo online incontra inizialmente alcune difficolta nel comprendere il vero valore di un sito web.
Sicuramente, un sito web ben fatto, se inserito all’interno di una strategia digitale efficace, è in grado di garantire un incremento del fatturato notevole (a seconda del tipo di business, si può tranquillamente raddoppiare o triplicare).
Ho precisato “all’interno di una strategia digitale efficace” per chiarire un altro punto cruciale: per sfruttare le potenzialità dell’online non ti serve un unico strumento, che sia un sito web, un profilo social o la pubblicità.
E’ necessaria una strategia in grado di combinare i vari elementi rendendoli vincenti.
Quali sono i costi da sostenere per creare un sito web?
Prima di fornirti una panoramica dei prezzi, è opportuno comprendere meglio la natura dei costi che si sostengono.
Per la realizzazione di un sito web, semplificando un po’, possiamo identificare due voci di costo principali:
- La prima è rappresentata dal costo della creazione del sito in sé, da riconoscere al professionista che si occupa della realizzazione. Questo importo dipende principalmente dalla professionalità ed esperienza dello specialista, oltre che dal tipo di sito richiesto.
- La seconda, è costituita dai costi “tecnici”: si tratta delle spese da sostenere ad esempio per l’acquisto del dominio o del server che ospiterà il tuo sito. Questa voce di spesa non dipende dallo specialista che realizza il sito, poiché si tratta di importi che vengono riconosciuti direttamente ai fornitori terzi di servizi (in pratica a chi offre il servizio di hosting ecc).
In altre parole, se decidessi di creare un sito da solo, risparmieresti sul costo del professionista ma dovresti comunque sostenere la spesa per il dominio, l’hosting ecc.
Ecco quanto costa creare un sito web nel 2023
Arriviamo ora alla parte cruciale, per cui hai probabilmente aperto questo articolo: il costo da riconoscere ad un professionista per creare un sito web nel 2023.
Come detto si tratta di valori di massima, utili ad avere un’idea.
I costi che trovi di seguito, dipendono dalla professionalità dello specialista che realizza il tuo sito. Per quanto chiunque possa creare il proprio sito partendo da zero (ti lascio qui il link di un articolo guida che spiega come fare), per creare un sito web efficace è necessario del tempo.
Tempo di cui solitamente un imprenditore non dispone.
Vediamo ora quanto costa creare un sito web, in linea di massima, per le tipologie principali:
- Sito One Page (1 pagina): tra i 400€ e i 700€
- Sito Vetrina (5 pagine): tra i 800€ e i 2.000€
- Blog: tra i 1.000 e i 2.000 €
- Sito Vetrina con Blog (5 pagine): tra i 1.200€ e i 2.500€
- Sito E-commerce: tra i 3.500€ fino a oltre 15.000€
Ovviamente si tratta di prezzi indicativi: una stima più precisa è possibile solo dopo un confronto con il professionista a cui ti rivolgerai.
PS. Se hai bisogno di un preventivo realizzato su misura per il tuo progetto, senza impegno e completamente gratuito, puoi richiedere una consulenza gratuita cliccando qui!
Quali sono gli altri costi per la creazione di un sito web?
Abbiamo visto finora il costo da sostenere per il professionista che si occupa della realizzazione del sito web.
Come anticipato, esistono dei costi da sostenere a prescindere dalla persona o agenzia a cui ti rivolgi.
Si tratta anche del minimo costo da affrontare nel caso in cui tu decida di realizzare da te il sito web.
Solitamente, si tratta di servizi per i quali è previsto un canone annuo (in pratica costi fissi che dovrai sostenere anno dopo anno).
Vediamo meglio quali sono:
- Dominio
- Hosting
- Page builder (opzionale)
Altri costi fissi sono dovuti alla stesura dei termini per la privacy, all’inserimento di plug-in e ad altri servizi aggiuntivi, quali la manutenzione del sito ad esempio.
Costo per l’acquisto del dominio
Il primo costo da considerare è la registrazione di un nome di dominio, cioè l’indirizzo sul web grazie a cui le persone potranno atterrare sul tuo sito.
Ad esempio, Agdigitalsolutions.it è dominio di AG Digital Solutions, così come Google.com è il dominio del famoso motore di ricerca.
Il costo per l’acquisto del dominio è variabile, ma in genere oscilla tra 15 € e 35 € all’anno.
Dipende dal provider (in pratica da chi acquisti il dominio) e dall’estensione che decidi di acquistare.
In alcuni casi, il .com o il .shop sono estensioni con un costo superiore.
Per verificare la disponibilità di un nome di dominio, esistono diversi siti gratuiti. Ti lascio qui i due principali che utilizzo:
Costo per il servizio di hosting
Il secondo costo da sostenere è quello del servizio di hosting.
L’hosting, semplificando, non è altro che la “piattaforma” che ospita il tuo sito web rendendolo disponibile 24 ore su 24 da qualsiasi parte del mondo.
E’ il posto in cui viene “salvato” il tuo sito.
I costi dell’hosting variano in base alla tipologia di servizio, ma generalmente si inizia con hosting condivisi, poiché non avrebbe senso spendere migliaia di euro nel momento in cui si avvia una attività.
La soluzione che dal mio punto di vista offre il miglior rapporto qualità prezzo è Siteground.
Si tratta di un servizio di hosting estremamente affidabile e con servizi in grado di rendere più veloce il tuo sito.
Il suo costo è contenuto, in alcuni periodi dell’anno vengono fatte offerte che ti permettono di acquistare il servizio di hosting a 1,99 €/mese.
Ti lascio il link di Siteground nel caso tu voglia approfondire: clicca qui.
Costo per il Page Builder
Iniziamo con il chiarire cosa sia un Page Builder.
Il Page Builder è un componente aggiuntivo (un “software”) che permette di creare e modificare le pagine di un sito web in maniera estremamente intuitiva tramite tecnica Drag & Drop.
In pratica è un programma per creare siti web in maniera molto semplice e senza conoscere il linguaggio di programmazione. Tutto ciò ottenendo degli ottimi risultati.
Dal mio punto di vista, la scelta migliore ricade su Elementor per la sua semplicità di utilizzo e la possibilità di realizzare pagine web estremamente complete e funzionali. E soprattutto, per la velocità che garantisce al tuo sito web, in favore dell’ottimizzazione SEO.
Elementor è disponibile in due versioni: una gratuita e una a pagamento, il cui costo è comunque limitato. Si parla di circa 50-60 € all’anno per un singolo sito.
Ti lascio due link di approfondimento:
- Articolo di approfondimento su Elementor. Clicca qui per leggere
- Panoramica dei prezzi di Elementor. Clicca qui
Quanto tempo occorre per realizzare un sito web?
Si tratta un’altra domanda molto frequente.
Infatti, solitamente, il
Quanto costa un sito web?
è seguito da:
Quanto tempo serve per creare un sito web?
Anche in questo caso la risposta non è univoca.
Il range di tempo richiesto è impattato notevolmente dal tipo di sito web richiesto, oltre che da eventuali servizi aggiuntivi richiesti.
In generale, il tempo per realizzare un sito web varia tra i 30 e i 90 giorni.
In casi eccezionali, un sito vetrina può essere realizzato anche in 7 giorni.
In questo caso ovviamente il prezzo finale sarà influenzato dal fatto che lo specialista o il team di specialisti dovranno lavorare esclusivamente su quel progetto.
Infine, i tempi sono influenzati anche dalla collaborazione del cliente.
Una volta commissionato il lavoro, sarà comunque necessario interfacciarsi con il cliente, in alcuni casi per fornire immagini o testi (nel caso in cui non siano inclusi nel prezzo), in altri semplicemente perché il cliente conosce il suo mercato e il relativo business. Di conseguenza la sua collaborazione è fondamentale per la riuscita del progetto.
Conclusioni
Eccoci arrivati alla conclusione di questo articolo!
Spero ti sia stato utile per chiarirti le idee e comprendere, in linea generale, quale costo dovrai sostenere per la realizzazione del tuo sito web.
Inoltre, avrai avuto modo di valutare quanto possa essere importante un sito web, quali vantaggi può fornirti insieme ad una strategia digitale completa ed efficace.
Detto ciò, ti ringrazio per l’attenzione e per essere arrivato fino alla fine!
Per qualsiasi dubbio o richiesta di preventivo gratuita e senza impegno, non esitare a contattarmi:
Infine, se l’articolo ti è piaciuto e lo trovi interessante, ecco i pulsanti per condividerlo!
Grazie mille!