Siti web per ristoranti: come realizzarli? cosa devono avere di speciale?
Probabilmente, se hai aperto questo articolo, sei desideroso di capire quali siano le caratteristiche immancabili per un sito web di un ristorante, quali siano gli aspetti più importanti e cosa non possa assolutamente mancare.
Avendo avuto la possibilità di lavorare con alcuni clienti nell’ambito della ristorazione, ho potuto comprendere cosa sia realmente funzionale ed efficace, cosa le persone vogliano trovare sul sito web di un ristorante o pizzeria o di un’attività ristorativa in generale.
L’obiettivo di questo articolo è dunque quello di indicare cosa è necessario in un sito web per ristoranti e come utilizzare alcuni strumenti per ottenere più clienti.
A chi è destinato questo articolo?
- A chi ha un’attività ristorativa e ha commissionato ad un professionista o un’agenzia la realizzazione o il restyling del sito web del proprio ristorante e vuole avere maggiore consapevolezza circa le attività da intraprendere e le features (caratteristiche) da richiedere
- A chi vuole creare un sito web per ristoranti con le sue stesse mani, partendo da zero, e vuole avere una direzione da seguire
- A chi ha già un sito web della propria attività ristorativa ma finora non ha ottenuto alcun vantaggio o risultato tangibile e vuole dunque capire le motivazioni
Perché è importante avere un sito web per ristorante
Partiamo dall’inizio.
Perché è importante avere un sito web per il proprio ristorante?
Quali sono i vantaggi che si possono ottenere?
La risposta è piuttosto semplice.
Essere online ed essere a contatto con i propri clienti tramite il web non è più un opzione in un mondo in cui la digitalizzazione avanza di giorno in giorno, in cui ci affidiamo continuamente ai nostri smartphone e al web per ottenere risposte. Ad oggi, la maggior parte delle persone che va fuori a cena o a pranzo, si affida alla ricerca sul web, consultando siti comparativi per poi “finire “atterrare” sul sito internet del ristorante.
Avere un proprio sito web all’interno della propria strategia di marketing (che dovrebbe includere anche altre attività), permette di incrementare notevolmente la visibilità della propria attività ristorativa. E come potrai immaginare, questo si traduce in maggiori clienti e maggiori guadagni.
Al di là dell’aspetto economico, un’attività ristorativa, mediante il proprio sito web, può comunicare con i propri clienti, sponsorizzando eventi, promozioni speciali o semplicemente fornendo suggerimenti culinari.
Il sito web di un ristorante è il primo punto di contatto con il cliente e per tal motivo ha una notevole importanza. La sua costruzione e la sua ottimizzazione non possono essere trascurate, se si vogliono ottenere risultati tangibili.

Come creare siti web per ristoranti?
Bene, abbiamo visto perché è importante avere un sito web per il proprio ristorante, vediamo ora come si realizza nel caso tu abbia il piacere di cimentarti in questa attività.
Partiamo col dire che la realizzazione di un sito web per ristoranti, da un punto di vista “tecnico”, è identica alla creazione di qualsiasi altro sito web.
Ciò che cambia, è la presenza di alcune funzionalità specifiche per le attività ristorative che vedremo in dettaglio più avanti.
Riassumiamo ora i principali punti da seguire per la creazione di un sito web:
- Scelta di un servizio di hosting professionale e acquisto piano di hosting
- Scelta e Acquisto dominio, cioè il nome del sito
- Installazione gratuita di WordPress (il CMS più utilizzato): è il software open source che ti permette di creare e modificare a piacimento il tuo sito web
- Creazione di un indirizzo email professionale (da cui ad esempio fare partire le campagne di email marketing, vedremo anche questo più avanti)
- Installazione di un Page Builder come ad esempio Elementor (è un componente aggiuntivo che semplifica la creazione delle pagine e permette di rendere veramente attraente il tuo sito)
- Scelta e modifica di un Tema (ti lascio il link ad un articolo esterno che consiglia i migliori Temi WordPress per ristoranti)
- Creazione e modifica delle Pagine del sito web
Se vuoi approfondire come eseguire praticamente i vari passaggi descritti, ti lascio i link di alcuni articoli-guida in cui si spiega passo dopo passo come creare e modificare un sito web partendo da zero e senza competenze di programmazione:
- Come creare un sito web – Guida step by step per principianti
- Introduzione al Page Builder Elementor PRO
- Come modificare un sito con Elementor
Plugin adatti ai Siti Web per Ristoranti
Ecco alcuni plugin utili ai siti web per ristoranti:
Prenotazioni online
Feed di Instagram sul sito
Cosa devono avere i sito web per ristoranti: gli elementi di successo
Una volta visto come si crea un sito web per ristoranti e quali step seguire, passiamo alle caratteristiche che rendono un sito per attività ristorative efficace e di successo.
Deve conquistare e far venire l’acquolina in bocca!
Partiamo da una premessa, forse banale, ma doverosa.
Il sito web del tuo ristorante è la vetrina del tuo locale, della tua cucina e dei piatti serviti.
Per questo motivo il sito web dell’attività ristorativa deve:
- essere ben fatto da un punto di vista grafico ed estetico e deve essere in grado di catturare l’attenzione del cliente, invogliandolo a provare il tuo ristorante
- essere coerente con lo stile del tuo locale. Ad esempio opterai per un design minimalista se lo è anche il tuo ristorante, potrai puntare a colori caldi e accoglienti se si tratta di una trattoria o un’osteria. O ancora, sceglierai colori più eleganti nel caso di un ristorante molto chic
- deve trasmettere la passione per il tuo lavoro
Mobile friendly
Un sito web per ristoranti deve essere mobile friendly.
Cosa vuol dire?
Deve essere ottimizzato per la visualizzazione e l’utilizzo sui dispositivi mobili quali ad esempio gli smartphone.
Ormai la maggior parte delle ricerche online vengono effettuate da dispositivi mobili, soprattutto nel campo della ristorazione. Pensa a tutte le volte in cui sei in giro, visitando una nuova città, e ti affidi allo smartphone per decidere dove pranzare.
Il sito web del ristorante deve dunque essere facilmente navigabile da dispositivo mobile, senza immagini tagliate o porzioni di testo mancanti.
Inoltre, il Menù e i Contatti devono essere facilmente raggiungibili.
Tieni a mente che la difficoltà di navigazione di un sito e nel reperire le informazioni utili, sono tra le cause principali di abbandono della pagina web. In altre parole, un potenziale cliente che si perde.
Informazioni di Contatto
Le informazioni di contatto che devono essere assolutamente presenti nel sito web del tuo ristorante sono:
- Orari e giorni di apertura (fai attenzione ad aggiornare queste info in caso di variazioni)
- Numero di telefono e indirizzo email
- Indirizzo del ristorante
Potresti inoltre inserire una mappa che mostri l’esatta posizione del ristorante, migliorando l’esperienza di navigazione e la facilità nel trovarti.
Puoi inserire la mappa senza grossi problemi grazie ai widget del Page Builder Elementor.
Location e scheda Google
Relativamente alla posizione del ristorante, consiglio inoltre di creare il Profilo dell’Attività su Google, quella che un tempo era chiamata una Scheda Google my Business.
Si tratta della scheda che appare su Google, quando ricerchiamo un’attività in un determinato luogo, in questo caso un ristorante, e il motore di ricerca mostra la mappa con le differenti attività. Ad ognuna di essa è associata una scheda contenente Immagini, Informazioni utili, Sito web, numero di telefono ecc.

Due aspetti da tenere a mente:
- il profilo dell’attività su Google può essere aperto indipendentemente dalla creazione di un sito web o meno
- il profilo dell’attività su Google per un ristorante non può assolutamente mancare quando si vuole essere trovati da nuovi clienti
Se hai necessità di supporto per la creazione del profilo della tua attività ristorativa su Google non esitare a contattarci.
Sezione Chi Siamo
La sezione Chi Siamo o About us è immancabile in qualsiasi sito ormai, anche nel caso di siti web per ristoranti.
La pagina Chi Siamo deve mostrare:
- Chi sei o chi siete: è importante “metterci la faccia” per creare una connessione con i clienti
- La tua storia e quella del tuo ristorante
- Il perché lo fai, la tua mission, la tua passione: anche in questo caso, essere diretto e sincero ti permetterà di essere apprezzato dai tuoi clienti
- I vantaggi del tuo locale e le principali prelibatezze (i tuoi piatti forti in pratica)

Menù
Potevamo non parlare del Menù per i siti web per ristoranti?
Ovviamente no!
Il sito web di un’attività ristorativa deve sempre offrire la possibilità di consultare facilmente il Menù.
Ciò permette innanzitutto di far conoscere facilmente la propria cucina stuzzicando l’interesse del potenziale cliente.
Inoltre, aggiornare il proprio Menù permette di creare nuovi contenuti e catturare l’attenzione di potenziali clienti. Immagina di avere dei menu settimanali o delle specialità stagionali: potresti avvisare, ad esempio tramite email, i tuoi clienti sulle novità previste per la settimana successiva o per la stagione in corso. Ti assicuro che si tratta una delle tante strategie da poter utilizzare.
Pubblicazione del Menù del giorno sui Social
Perché non sfruttare anche la potenza dei social?
Un efficace modo di attirare clienti in un ristorante è quello di pubblicare il menu del giorno sulla propria pagina Instagram, con una storia o un post. Potrai invogliare i tuoi follower e garantirti clienti.
Ad ogni modo, vedremo meglio i vantaggi dell’integrazione con i Social nel paragrafo dedicato.
Immagini
Le immagini sono uno tra gli elementi più importanti del sito web di un ristorante.
Come si dice: “Un’Immagine vale più di mille parole!”
Grazie alle immagini potrai colpire l’attenzione degli utenti, mostrando le tue prelibatezze e facendo venire l’acquolina in bocca.
Il mio consiglio è di ottimizzare le immagini da mostrare sul tuo sito:
- Devono essere di qualità e assolutamente non sgranate per non avere un effetto negativo: gli utenti vogliono vedere cosa possono mangiare
- Non devono rallentare il sito, peggiorandone le performance e il posizionamento sui motori di ricerca
Per questo motivo è opportuno trovare il giusto rapporto tra immagini di alta qualità e velocità del sito.
Immagini del cibo
Le immagini del cibo hanno l’obiettivo di catturare l’attenzione e mostrare la delizia dei tuoi piatti.
Le foto devono essere di qualità, con la giusta risoluzione e la giusta luce per mettere in risalto il piatto.
Sii onesto con le porzioni: mostrare in foto piatti che non rispecchiano la realtà potrebbe avere un effetto negativo sulle tue recensioni.
Le foto del cibo possono essere inserite in una sezione apposita del sito o direttamente nel Menù online.

Immagini del locale
Non dimenticare di inserire anche delle immagini che ritraggono il tuo locale.
Anche in questo caso non risparmiare sulle foto: devono mostrare l’atmosfera del tuo ristorante spingendo gli utenti a visitarlo.
Infine, se ben curati, puoi inserire anche foto degli esterni.

Video
Oltre alle immagini può essere molto utile realizzare dei video di alta qualità.
Puoi utilizzarli per mostrare una carrellata dei tuoi piatti principali o per fornire un “tour virtuale” del tuo locale.
Prenotazione online
Al giorno d’oggi credo che la prenotazione online sia uno strumento da non dimenticare.
Le persone vogliono riuscire a compiere un’azione nel modo più rapido e diretto possibile, anche quando si tratta di prenotare un ristorante.
E’ possibile dunque inserire sul sito web del tuo ristorante un tool per la prenotazione online dei tavoli. In tal modo l’utente vedrà subito la disponibilità per un dato giorno e una data ora, potendo facilmente selezionare l’opzione che meglio soddisfa le sue esigenze.
Ecco alcuni tra i plugin più famosi:
Ordinazione online
Una seconda possibilità è quella di permettere, tramite il sito web del ristorante, l’ordinazione online dei tuoi piatti.
Ovviamente in questo caso dipende principalmente dal tipo di attività che svolgi e se l’asporto e/o il domicilio sono previsti o meno.
In tal caso, la possibilità di consultare un menù online e facilmente ordinare le pietanze, è una modalità sempre più apprezzata dagli utenti.
Interattività del sito web
Rendere il sito web del tuo ristorante quanto più interattivo possibile può dare una grossa mano nell’acquisire nuovi clienti.
Cosa si intende?
Semplicemente inserire all’interno del sito alcuni “pulsanti rapidi”, cioè pulsanti che permetto di compiere rapidamente un’azione senza la necessità di navigare nel sito spendendo un tempo maggiore. I pulsanti rapidi più utili sono:
- Live Chat o Online Chat: un pulsante che ti permette di comunicare online con il ristorante, ad esempio per chiedere info
- Chiamata Rapida: un pulsante che permette di chiamare direttamente il ristorante senza dover andare nella pagina contatti alla ricerca del numero
Modulo di Contatto per Eventi Privati
Nel caso il tuo ristorante offra la possibilità di organizzare eventi privati, puoi creare all’interno del sito web un modulo di contatto dedicato.
In tal modo riuscirai a indirizzare questa tipologia di richieste tramite un unico canale e l’utente potrà contattarti facilmente per chiedere informazioni e preventivi.
Tema adatto e layout reattivo e ottimizzato
Durante la realizzazione del sito web per un ristorante è opportuno scegliere un tema adatto che sia in linea con lo stile del tuo locale, così da creare coerenza tra l’online e l’offline.
Fai attenzione a non scegliere un tema che abbia troppe animazioni o a non aggiungerne tu durante la modifica del tuo sito per evitare di rallentare il sito web e renderlo poco reattivo. Finiresti per penalizzare il suo posizionamento sui motori di ricerca.
Ti lascio infine il link ad un articolo in cui sono indicati i temi più adatti ad un sito web per ristoranti.
Eventi del tuo Ristorante
All’interno del sito web di un ristorante può essere presente anche una sezione Eventi. Si tratta di una sezione in cui puoi comunicare ai tuoi clienti gli eventi previsti nel tuo ristorante, con l’indicazione di data e ora e magari dando la possibilità di prenotare.
Puoi far riferimento a festività (pranzi e cene di Natale o Capodanno) o ricorrenze varie (San Valentino ecc).
Non è una sezione che considero “obbligatoria” per il sito web di un ristorante: dipende principalmente se si è soliti sfruttare queste occasioni o meno.
Blog
Ecco un’altra sezione “opzionale” per il sito web di un ristorante, anche se dal mio punto di vista è molto interessante e redditizia.
Ma vediamo prima cos’è un blog e come può essere d’aiuto in un sito web di ristoranti.
Il blog non è altro che una sezione del sito all’interno del quale si possono pubblicare degli articoli.
Il blog, in generale, è estremamente di aiuto per un sito web perché consente (se ben organizzato – e qui entra in gioco la SEO – scopri di più) di indirizzare traffico gratuito sul sito stesso. In altre parole, permette agli utenti di “trovare” il sito in questione e visitarlo.
Il blog di un sito web per ristoranti potrebbe contenere articoli di vario genere, ti lascio qualche spunto:
- Ricette culinarie, suddivise per sezioni (ad es. antipasti, primi, secondi)
- Ricette culinarie della tradizione o locali
- Articoli sulle ultime tendenze in cucina
- Consigli per la creazione di piatti equilibrati da un punto di vista nutrizionale
- Articoli sul mondo alimentare e le sue problematiche
Come vedi le possibilità sono tante, e sicuramente da ristoratore avrai molti più spunti di me.
E’ opportuno organizzare la creazione degli articoli del blog mediante un piano editoriale: si tratta di un documento nella quale si tiene traccia degli argomenti da trattare, degli articoli da scrivere e si definisce il calendario di pubblicazione.
La pubblicazione degli articoli nel blog del ristorante permette di portare utenti sul sito e di far conoscere il ristorante ad un numero molto più elevato di persone, aumentando la possibilità di incrementare i guadagni.
Integrazione dei siti web per ristoranti con i profili social
Un’altra sezione che potresti inserire nel sito web del tuo ristorante è quella relativa ai tuoi canali social.
Hai due possibilità:
- “base”: cioè inserire semplicemente dei pulsanti che rimandano ai tuoi profili social, quali Facebook e Instagram
- “avanzato”: cioè inserire il Feed di Instagram su una pagina del sito web del tuo ristorante. In questo modo darai visibilità ai contenuti pubblicati sui Social anche sul tuo sito web (immagina foto di piatti appena sfornati o di eventi realizzati)
- In tal caso, se stati realizzando il sito web con Elementor, ti consiglio il plugin Smash Baloon Instagram Feed Pro
Le Recensioni (…e la loro gestione)
Un consiglio strategico è quello di inserire sui siti web per ristoranti TUTTE le recensioni ricevute.
Queste dimostrano in maniera oggettiva la valutazione del tuo ristorante e permettono all’utente di farsi un idea un po’ più precisa sul locale in questione.
Consiglio sempre di inserire tutte le recensioni, anche quelle negative. Questo non deve spaventare, anzi. La totale assenza di recensioni negative potrebbe essere vista come qualcosa di “finto” o come il desiderio di nascondere qualcosa.
Devi considerare che ci sarà sempre qualche recensione negativa, è quasi “fisiologico”. Ciò che è importante in tal caso è fornire sempre una risposta alle recensioni negative, spiegando eventuali incomprensioni o problematiche.
Piccolo consiglio: anche se a volte è difficile mantenere la calma, rispondi sempre in maniera educata e cortese, qualunque sia la recensione, invitando a visitare nuovamente il locale. Per quanto tu possa aver ragione, rispondere in maniera arrogante e poco educata (al pari di alcune recensioni, lo so) ti mette comunque in cattiva luce e indica poca professionalità.
Come far funzionare i siti web per ristoranti: l’integrazione con altri tools
Abbiamo visto sinora quali sono le caratteristiche che non possono mancare in un sito web per ristoranti e gli strumenti digitali (ad esempio le prenotazioni online) più apprezzati dai clienti.
Tutto quanto visto è una condizione necessaria ma non sufficiente a far decollare il sito internet di un ristorante.
Cosa vuol dire? E’ tutto inutile?
Assolutamente no.
Realizzare un sito web per ristoranti tenendo conto di quanto visto è la base. Ma è necessario integrare la creazione o il restyling del sito all’interno di una strategia di marketing più ampia.
Ciò non deve spaventare, si tratta solo di avere in mente alcuni punti chiavi e determinate azioni da intraprendere nel tempo.
Più precisamente, si tratta di avere una strategia che integri il sito web con i Social, il Blog e l’Email Marketing.
Vediamo come questi strumenti possono aiutare il sito web del tuo ristorante a funzionare meglio.

Social e siti web per ristoranti
Che ci piaccia o no, ormai i social network sono parte della nostra vita. Sono inoltre diventati degli importanti strumenti di lavoro: è bene, per lo meno, conoscere i fondamenti di come essi possano aiutare la tua attività lavorativa.
Nel caso di attività ristorative, il social network più utilizzato e utile è Instagram.
Instagram nasce per gli appassionati di fotografia e si è successivamente evoluto in uno strumento di lavoro, pur non perdendo la natura di social “basato” su foto e video. Questa caratteristica lo rende perfetto per mostrare ai tuoi follower e ai tuoi potenziali clienti le tue prelibatezze, le tue creazioni in cucina, il tuo locale e gli eventi.

Come utilizzare Instagram per aiutare il sito web del tuo ristorante
Per prima cosa si deve definire un piano editoriale per Instagram: non è nulla di complicato, semplicemente è la definizione dei contenuti (post, reel, stories) che si vogliono pubblicare sul profilo social in un determinato arco di tempo (un mese, due, sta a te decidere).
APPROFONDIMENTO 1: Ti lascio il link di un articolo di approfondimento che spiega come creare un piano editoriale per Instagram. Clicca qui per leggerlo.
APPROFONDIMENTO 2: Ti lascio inoltre il link al Template Automatizzato per la creazione di un piano editoriale per Instagram. Clicca qui per approfondire.
Una volta definito quali contenuti si vogliono pubblicare, si passerà alla loro realizzazione, ad esempio puoi utilizzare il tool Canva. Potrai decidere se realizzare preventivamente i contenuti di una settimana o di un mese al posto di realizzarli “all’occorrenza”.
I contenuti dovranno essere accattivanti e intrigare gli utenti. Ti consiglio di scegliere tre o quattro macrocategorie di contenuti: ad esempio, foto dei tuoi piatti, suggerimenti per ricette in cucina, curiosità sugli alimenti e novità del menu (Per approfondire leggi l’articolo sulla creazione del piano editoriale).
In ogni post, potrai inserire un link che rimandi al tuo sito portando traffico gratuito e incrementando il numero di potenziali clienti.
Infine, potrai decidere o meno, se sponsorizzare alcuni specifici contenuti, così da dare maggiore visibilità ai post che possono esserti più utili, ad esempio per qualche evento particolare (cene di San Valentino, cenone di Capodanno, ecc). In tal caso, il mio suggerimento è di inserire un link che rimandi alla sezione Prenotazioni Online del tuo sito.
N.B. La sponsorizzazione dei post è totalmente personalizzabile, cioè decidi tu qual è il budget mensile (puoi anche ipotizzare 50/100 € al mese e vedere i risultati) da impiegare e per quanto tempo sponsorizzare il post.
Ad ogni modo, per approfondire come funziona la sponsorizzazione su Instagram ti lascio il link di un articolo dedicato:
– Come sponsorizzare su Instagram
Infine, se vuoi maggiori informazioni non esitare a contattarci.
Blog nei siti web per ristoranti
Abbiamo già visto prima quanto possa essere utile la presenza di un blog nel sito internet del tuo ristorante.
Integrare la creazione di un blog nella strategia di marketing ti permetterà di:
- Essere in contatto con i tuoi clienti, mostrando la tua creatività
- Fornire consigli utili ai tuoi clienti sulla scelta di alimenti e ricette
- Essere riconosciuto come ristorante di qualità
- Aumentare la tua visibilità
- Portare traffico al tuo sito web con un fisiologico aumento del numero di prenotazioni
Email Marketing e siti web per ristoranti
L’email marketing è un ulteriore strumento di aiuto per il sito web del tuo ristorante ed è opportuno tenerlo a mente durante la definizione della propria strategia.
L’email marketing consiste nell’invio di mail ad utenti che ti abbiano precedentemente autorizzato ad essere contattati.
Ma quale può essere l’utilità dell’email marketing?
Il principale vantaggio dell’email marketing è la possibilità di essere in contatto con i tuoi clienti. Più in dettaglio, ti permette di:
- Inviare mail promozionali, offrendo sconti speciali per un numero limitato di giorni o posti
- Inviare mail comunicando la pubblicazione di un nuovo articolo, una nuova ricetta, ecc
- Inviare mail per sponsorizzare eventi
- Inviare mail per comunicare l’introduzione di un nuovo piatto o di un nuovo menu, attirando l’attenzione
Come vedi, sono innumerevoli le modalità di utilizzo dell’email marketing.
Ma come puoi ottenere l’indirizzo email dei tuoi clienti?
- Fisicamente, quando un cliente si trova nel tuo ristorante, puoi chiedere di sottoscrivere un modulo digitale per ottenere il suo indirizzo email in cambia di uno sconto sul prossimo pasto (è un esempio)
- Tramite lead magnet: si tratta di uno “strumento” per attirare l’attenzione e convincere l’utente a lasciare il suo indirizzo email in cambio di qualcosa. Ad esempio, potresti inserire nel tuo sito una ricetta di tendenza, scaricabile gratuitamente, dopo aver fornito l’indirizzo email. Ti assicuro che si tratta di una strategia funzionante.
Quanto costa un sito web per un ristorante?
Ecco una delle prime domande che ci si pone quando si parla di realizzazione di siti web per ristoranti (ma non solo).
Purtroppo non c’è una risposta unica: il prezzo è influenzato da differenti fattori e varia anche in base al professionista scelto e alla sua esperienza.
In generale, il prezzo può variare in un range abbastanza ampio, partendo da circa 700/800 € fino a qualche migliaio di euro.
Vediamo quali sono i fattori principali che influenzano il costo di un sito web per ristoranti:
- Realizzazione “tecnica” e pratica del sito web
- Contenuti, in termini di testo, realizzati dal professionista o forniti dal cliente
- Ottimizzazione, o meno, dei contenuti per i motori di ricerca (SEO)
- Immagini e foto fornite dal cliente o realizzate tramite il professionista (in genere chi realizza siti web si affida a fotografi)
- Struttura del sito, presenza o meno del blog, attivazione o meno di strumenti di prenotazione online
- Definizione, o meno, di tutta la strategia di marketing digitale:
- sito e contenuti
- sponsorizzazioni su Google
- integrazione con i social
- contenuti dei Social ed eventuali annunci pubblicitari (Sponsorizzazioni su Instagram)
- piano editoriale per il blog: in pratica la definizione degli argomenti e la tempistica di pubblicazione
- stesura degli articoli per il blog
- Analisi dei dati di traffico del sito web
Tutto ciò non deve spaventarti, anzi. Ti fa comprendere quante possibilità ci siano per far spiccare la tua attività, oltre che l’importanza di affidarti a professionisti qualificati.
Per qualsiasi ulteriore informazione non esitare a contattarci.
Analisi dei siti web per ristoranti
Non dimenticare l’importanza dell’analisi dei dati del sito del tuo ristorante: ti fornirà informazioni interessanti.
Google Analytics rende la vita molto semplice in questo, permettendoti di visualizzare quali siano le pagine più visualizzate, come gli utenti ti trovino online, quanto spesso un utente torni sul tuo sito. Ma anche il numero di richieste di informazioni ricevute online e il numero di prenotazioni e ordinazioni online, valutando l’efficacia del sito stesso.
Conclusioni
Eccoci arrivati alla fine di questo articolo!
Spero di essere riuscito a condensare le informazioni più importanti evitando di “cadere” nei tecnicismi.
Riassumendo, hai avuto modo di vedere:
- L’importanza di un sito web per un ristorante e gli step principali per la sua creazione
- Le caratteristiche fondamentali che non possono mancare nel sito internet di una attività ristorativa
- Come utilizzare i Social, il Blog e l’email Marketing per migliorare la visibilità del tuo sito e del tuo ristorante
Detto ciò, ti ringrazio per l’attenzione e per essere arrivato fino alla fine.
Per qualsiasi dubbio o richiesta di supporto non esitare a contattarmi:
Infine, se l’articolo ti è piaciuto e lo trovi interessante, eccoti i pulsanti per condividerlo!
Grazie mille!